• LNF
  • INFN
  • CC3M
iten

EducationalEducational

Come diventare cacciatori di raggi cosmici! Sensoristica nel palmo di una mano

Ottobre 3, 2017 Non categorizzato 285 Views

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale

20 aprile 2018 @ 9:30 – 13:00 (3 ore)
Auditorium B. Touschek
Catalina Curceanu (INFN-LNF), Valerio Bocci (INFN-Roma1)

La rivelazione di particelle può essere fatta non soltanto da specialisti (ricercatori nel campo della fisica particellare o nucleare), ma anche da ogni appassionato, con rivelatori che entrino nel palmo di una mano. Vi proponiamo un sensore, ArduSiPM, che può essere facilmente costruito e utilizzato sia per misure di raggi cosmici, che per misure della radiazione ambientale e applicazioni mediche.
Dopo un’introduzione alla Fisica Moderna (Modello Standard, e Big Bang) e ai suoi misteri (come la materia e l’energia oscura) parleremo dei raggi cosmici – veri messaggeri dello spazio profondo – e degli esperimenti che li stanno misurando, facendovi vedere proprio come ognuno di voi può diventare un cacciatore di raggi cosmici con l’aiuto di ArduSiPM.

Bibliografia: Dai buchi neri all’adroterapia. Un viaggio nella Fisica Moderna, Autore Catalina Curceanu, Editor: Springer – I Blu (https://www.amazon.it/buchi-alladroterapia-viaggio-fisica-moderna/dp/8847052408)

Siti: http://it.emcelettronica.com/ardusipm-shield-kit-un-rivelatore-di-raggi-cosmici-e-radiazioni-nucleari
http://www.asimmetrie.it/as-illuminazioni-rivelatori-fai-da-te

Share
  • tweet
Content manager: Educational LNF | Developed by S. Reda
© INFN-LNF Educational 2025