ANALISI DI UNA DECISIONE DRAMMATICA
MAR
2016
SEMINARIO DIVULGATIVO
Paolo Agnoli (Pangea Formazione), Leopoldo Nuti (Storia delle Relazioni Internazionali Univ.”Roma Tre”)
INFN-LNF, Auditorium B. Touschek
16:30
(durata: 1h + domande)
Il bombardamento delle città di Hiroshima e Nagasaki rimane probabilmente l’evento più controverso di tutta la storia contemporanea, sul quale ancora oggi non è facile intavolare un dibattito laico e razionale, prevalendo il carattere emotivo e ideologico delle valutazioni negative sulle decisioni che lo resero possibile. L’autore, partendo da un punto di vista pragmatico e non dogmatico, analizza il contesto e le circostanze in cui si trovarono a operare coloro che presero tali decisioni. In particolare, mostra come la corsa planetaria al nucleare militare sia cominciata ben prima del Progetto Manhattan e offre un resoconto degli ultimi atti della Seconda guerra mondiale rivelando episodi probabilmente ignoti alla maggior parte dei lettori, alcuni dei quali portati alla luce soltanto di recente e di fronte ai quali è difficile cavarsela con astratti ‘pronunciamenti morali’.
ABOUT THE SPEAKERS
Paolo Agnoli
Paolo Agnoli, fisico sperimentale di formazione, si è sempre interessato agli aspetti storici e filosofici della scienza, passione che lo ha spinto a conseguire successivamente una seconda laurea in Filosofia. La sua lunga esperienza manageriale in aziende di livello nazionale e i suoi interessi sulla teoria del comportamento umano, coniugati alla propensione per un’analisi quantitativa dei problemi, lo hanno portato ad essere cofondatore di Pangea Formazione, azienda che fu subito caratterizzata da un approccio rigoroso e interdisciplinare alle molteplici problematiche del Decision Making.
Leopoldo Nuti
Laurea in Scienze Politiche alla Facoltà “C. Alfieri” dell’Università di Firenze, M. A. in International Affairs alla George Washington University, dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali all’Università di Roma. Borsista Fulbright nel 1984-85, NATO Research Fellow nel 1988, Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo nel 1989-90, Research Fellow presso il CSIA, Kennedy School of Government, Università di Harvard, 1990-91, Senior Research Fellow, The Norwegian Nobel Institute, primavera 2002, visiting professor presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi nella primavera del 2004, visiting fellow presso The Norwegian Nobel Institute nell’estate 2007, Public Policy Scholar presso il W. Wilson Center nell’autunno 2013. Ha insegnato Storia dei trattati e politica internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania dal 1992 al 1996. Insegna dall’a.a. 1996-97 presso la Facoltà di Scienze Politiche nell’Università degli Studi “Roma Tre”, dove è attualmente professore ordinario di I fascia per il raggruppamento SPS/06, Storia delle relazioni internazionali e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche. E’ direttore del CIMA, Centro Interuniversitario per lo studio della guerra fredda (2006-presente), co-direttore del Nuclear Proliferation International History Project (2010-presente), e dal giugno 2014 Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale.