• LNF
  • INFN
  • CC3M
iten

EducationalEducational

IPPOG – International Masterclass 2021

Gennaio 28, 2021 IPPOG International Masterclasses - Edizioni precedenti 490 Views

I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano la International Masterclass nell’ambito del Progetto IPPOG.

Il progetto vede la partecipazione di circa 10.000 studenti di scuole secondarie superiori provenienti da diversi paesi nel mondo.

La Masterclass INFN-LNF si rivolge a studenti del V° anno (Scuole Secondarie di Secondo Grado) e prevede webinar sul modello standard, sui rivelatori e sugli acceleratori di particelle; percorso di coding incentrato sullo studio della gravità; analisi dati dell’esperimento LHCb e videoconferenza con Ginevra (CERN), Mosca (MISIS), Genova e Losanna.

 

EDIZIONI PRECEDENTI

 

PROGRAMMA

Video delle lezioni disponibili su ACCENDISCIENZA

Lunedì 1 Marzo

9.00 – 9.15 Introduzione
9.15 – 10.30 Introduzione al Modello Standard – 1 [M. Bonvini (INFN-Roma1)]
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.30 Laboratorio di Coding usando Processing – 1 [M. Giordano (Docente AFAM – CdL in “Musica Elettronica” a L’Aquila e Roma – ed educatore digitale)]
12.30 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Rivelatori di particelle – 1 [D. Domenici (INFN-LNF)]
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.30 Introduzione all’esperimento LHCb [M. Santimaria (INFN-LNF)]

Martedì 2 Marzo

9.00 – 10.30 Introduzione al Modello Standard – 2 [M. Bonvini (INFN-Roma1)]
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.30 Laboratorio di Coding usando Processing – 2 [M. Giordano (Docente AFAM – CdL in “Musica Elettronica” a L’Aquila e Roma – ed educatore digitale)]
12.30 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 L’esperimento LHCb – 1  [B. Sciascia, S. Calì, P. Di Nezza, M. Rotondo, M. Santimaria (INFN-LNF)] Link esercizio
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.30 Fisica degli Acceleratori – 1 [D. Alesini (INFN-LNF)]

Mercoledì 3 Marzo

9.00 – 10.30 L’esperimento LHCb – 2 [B. Sciascia, S. Calì, P. Di Nezza, M. Rotondo, M. Santimaria (INFN-LNF)]
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.30 Laboratorio di Coding usando Processing – 3 [M. Giordano (Docente AFAM – CdL in “Musica Elettronica” a L’Aquila e Roma – ed educatore digitale)]
12.30 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 L’esperimento LHCb – 3 [B. Sciascia, S. Calì, P. Di Nezza, M. Rotondo, M. Santimaria (INFN-LNF)]
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.00 Video conferenza con il CERN [B. Sciascia, S. Calì, P. Di Nezza, M. Rotondo, M. Santimaria (INFN-LNF)]

Giovedì 4 Marzo

9.00 – 10.30 Introduzione al Modello Standard – 3 [M. Bonvini (INFN-Roma1)]
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.30 Laboratorio di Coding usando Processing – 4 [M. Giordano (Docente AFAM – CdL in “Musica Elettronica” a L’Aquila e Roma – ed educatore digitale)]
12.30 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Rivelatori di particelle – 2 [D. Domenici (INFN-LNF)]
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.30 Fisica degli Acceleratori – 2 [D. Alesini (INFN-LNF)]

Venerdì 5 Marzo

9.00 – 10.30 Fisica degli Acceleratori – 3 [D. Alesini (INFN-LNF)]
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.30 Laboratorio di Coding usando Processing – 5 [M. Giordano (Docente AFAM – CdL in “Musica Elettronica” a L’Aquila e Roma – ed educatore digitale)]
12.30 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Rivelatori di particelle – 3 [D. Domenici (INFN-LNF)]
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.30 Question Time

INFO GENERALI

Al termina verrà rilasciato un attestato valido per PCTO di 40 ore

CONTATTI

Responsabile
Barbara Sciascia

Comitato Organizzativo
e-mail: stages@lists.lnf.infn.it

 

Share
  • tweet
Content manager: Educational LNF | Developed by S. Reda
© INFN-LNF Educational 2025