Now more than ever, we are invited to experiment in the field of distance teaching, LNF offers a series of online talks aimed at exploring different topics of modern and contemporary physics.
An initiative addressed to students, teachers and enthusiasts, to bring Science directly into their home.
Every Wednesday and Friday, on the Laboratories’ Facebook and Twitter accounts, we will suggest you two talks to explore some important topics of modern physics.
Stay tuned!
March 11, 2020 – “Il mondo da un altro punto di vista: l’eredità di Richard Feynman” by Giuseppe Liberti
March 18, 2020 – “Meccanica quantistica” by Danilo Babusci
March 25, 2020 – “Dall’elettromagnetismo classico alla QED” by Giulio Peruzzi
March 27, 2020 – “Mondi (ir)reali. Quando la scienza e la fantasia si toccano” by Licia Troisi
April 1, 2020 – “Curarsi con le particelle. Adroterapia, la frontiera della lotta ai tumori” by Sandro Rossi
April 3, 2020 – “Le idee fondamentali della fisica delle particelle” by Michelangelo Mangano
April 8, 2020 – “Acceleratori e datazioni: quando fisici e archeologi lavorano insieme” by Mariaelena Fedi
April 10, 2020 – “Le costanti fondamentali della natura e la fisica moderna” by Enrico Nardi
April 15, 2020 – “L’astrofisica dei raggi gamma e il lato violento dell’universo” by Massimiliano Razzano
April 17, 2020 – “L’Universo e la vita” by Amedeo Balbi
April 22, 2020 – “Storia del Fotone: da Planck al teletrasporto quantistico” by Marco Genovese
April 29, 2020 – “L’estrema intuizione di Hawking: è possibile fuggire dai buchi neri!” by Catalina Curceanu
May 1, 2020 – “Rosetta, una missione pazzesca” by Alessandro Ercolani
May 6, 2020 – “Chi ha nascosto l’Antimateria” by Pierluigi Campana
May 8, 2020 – “Atomi di antimateria freddi e fisica fondamentale” by Gemma Testera
May 13, 2020 – “Come costruire una macchina del tempo“ by Pasquale Di Nezza
May 15, 2020 – “Alla ricerca della Luce Oscura” by Fabio Bossi
May 20, 2020 – “Il fascino discreto della Luce Laser” by Massimo Ferrario
May 22, 2020 – “Le Radiazioni che fanno bene” by Elena Solfaroli Camillocci
May 27, 2020 – “I Rivelatori di Particelle” by Danilo Domenici
May 29, 2020 – “Il mondo superconduttivo” by Daniele Di Gioacchino
June 03, 2020 – “La luce fu: la Radiazione Cosmica di Fondo a 50 anni dalla sua scoperta” by Nicola Vittorio
June 05, 2020 – “L’Universo primordiale e LHC: due acceleratori a confronto” by Antonio Masiero
June 10, 2020 – “Osservare il passato remoto dell’Universo” by Paolo De Bernardis
June 12, 2020 – “Vulcani, piramidi e sottosuolo” by Giulio Saracino
June 24, 2020 – “Onde e barche” by Alessandro Stecchi
July 01, 2020 – “Guardando l’universo con occhi nuovi” by Teresa Montaruli
July 03, 2020 – “Arte e scienza: vedere l’invisibile” by Claudia Conti
#scienza #ricerca #divulgazione
| 
 Il mondo da un altro punto di vista:  | 
 Meccanica Quantistica 
Danilo Babusci (INFN-LNF)  | 
 Dall’elettromagnetismo classico alla QED 
Giulio Peruzzi (Univ. di Padova)  | 
| 
 Mondi (ir)reali. Quando la scienza e la fantasia si toccano 
Licia Troisi (Scrittrice)  | 
 Curarsi con le particelle. Adroterapia, la frontiera della lotta ai tumori 
Sandro Rossi (Direttore CNAO Pavia)  | 
 Le idee fondamentali della fisica delle particelle 
Michelangelo Mangano (CERN)  | 
| 
 Acceleratori e datazioni: quando fisici e archeologi lavorano insieme 
Mariaelena Fedi (INFN CHNet)  | 
 Le costanti fondamentali della natura e la fisica moderna 
Enrico Nardi (INFN-LNF)  | 
 L’astrofisica dei raggi gamma e il lato violento dell’universo 
Massimiliano Razzano (Univ. e INFN Pisa)  | 
| 
 L’Universo e la vita 
Amedeo Balbi (Univ. Roma Tor Vergata)  | 
 Storia del Fotone: da Planck al teletrasporto quantistico 
Marco Genovese (INRIM Torino)  | 
 Gli Acceleratori di particelle dei Laboratori Nazionali di Frascati 
Andrea Ghigo (INFN-LNF)  | 
| 
 L’estrema intuizione di Hawking: è possibile fuggire dai buchi neri! 
Catalina Curceanu (INFN-LNF)  | 
 Rosetta, una missione pazzesca 
Alessandro Ercolani (ESA)  | 
 Chi ha nascosto l’Antimateria 
Pierluigi Campana (INFN-LNF)  | 
| 
 Atomi di antimateria freddi e fisica fondamentale 
Gemma Testera (INFN-Genova)  | 
 Come costruire una macchina del tempo 
Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)  | 
 Alla ricerca della Luce Oscura 
Fabio Bossi (INFN-LNF)  | 
| 
 Il fascino discreto della Luce Laser 
Massimo Ferrario (INFN-LNF)  | 
 Le Radiazioni che fanno bene 
Elena Solfaroli Camillocci (Univ. Sapienza Roma)  | 
 I Rivelatori di Particelle 
Danilo Domenici (INFN-LNF)  | 
| 
 Il mondo superconduttivo 
Daniele Di Gioacchino (INFN-LNF)  | 
 La luce fu: la Radiazione Cosmica di Fondo a 50 anni dalla sua scoperta 
Nicola Vittorio (Univ. Roma Tor Vergata)  | 
 L’Universo primordiale e LHC: due acceleratori a confronto 
Antonio Masiero (Univ. e INFN di Padova)  | 
| 
 Osservare il passato remoto dell’Universo 
Paolo De Bernardis (Univ. Sapienza Roma)  | 
 Vulcani, piramidi e sottosuolo 
Giulio Saracino (INFN & Università Federico II – Napoli)  | 
 Onde e barche 
Alessandro Stecchi (INFN – LNF)  | 
| 
 Guardando l’universo con occhi nuovi 
Teresa Montaruli (Univ. di Ginevra)  | 
 Arte e scienza: vedere l’invisibile 
Claudia Conti (CNR-ICVBC)  | 
Educational