AggiornaMenti 2022

AggiornaMenti è il corso di formazione e aggiornamento rivolto ai docenti di materie scientifiche delle Scuole Secondarie di Primo grado. Promosso dall’INFN, il corso è dedicato alla didattica della scienza con metodologia hands-on.

I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano una scuola della durata di tre giorni (25 ore), articolata nelle tre modalità di lezioni frontali, attività sperimentali e coding. Durante le lezioni frontali verranno affrontati due temi principali: il Big Bang (argomento di solito affrontato con le classi terze) e le bufale scientifiche (per provare a capire come e perché si diffondono, e come discuterne con le classi). Durante le lezioni sperimentali saranno proposti esperimenti e dimostrazioni legati ai temi di ottica, densità fluidi e pressione, elettricità e magnetismo, calore e temperatura, tutti realizzati con attrezzatura low-tech e facilmente reperibile. Per le attività di coding verrà usato il microbit, un piccolissimo computer programmabile ideato nel 2015 dalla BBC per coinvolgere direttamente ragazze e ragazzi nella costruzione di cose nuove attraverso la scrittura del software.

Temi e modalità sono stati scelti per essere il più vicino possibile alle esigenze reali degli insegnanti in relazione ai potenziali interessi delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Ogni attività è pensata per essere riprodotta o utilizzabile nel contesto delle classi.

I Laboratori Nazionali di Frascati vantano una tradizione più che ventennale nell’ambito della disseminazione scientifica che annovera molteplici collaborazioni con i docenti e con le scuole di ogni ordine e grado.

Durata: 3 giorni

Giorni: 28 – 30 novembre 2022

Docenti: S. Bertelli, e B. Sciascia

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

La quota di registrazione è di € 100,00. Per i Docenti supplenti è prevista una tariffa agevolata (scrivere a info.incontri@lists.lnf.infn.it)

  • PROGRAMMA
  • REGISTRAZIONE
  • INFORMAZIONI

 

Verranno proposti semplici esperimenti per studiare l’aria e i fenomeni meteorologici, e costruire alcuni degli strumenti del meteorologo. Verranno fornite indicazioni sufficienti a riprodurre gli esperimenti in classe.

Lunedì 28 novembre
09.00 – 09.30 Registrazione
09.30 – 10.45 Giocando con la luce [Laboratorio Luce 1, Susanna Bertelli, Raffaella Donghia]
10.45 – 11.15  Pausa
11.15 – 13.30 Micro:Bit: un laboratorio di coding a portata di mano [Programmazione 1, Marco Giordano, Lucilla Pronti, Eleonora Diociaiuti]
13.30 – 14.45 Pranzo
14.45 – 16.00 Bufale scientifiche: riconoscerle e smontarle [Lezione, Barbara Sciascia]
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.45 Misurare il colore e vedere l’invisibile: come usare il cellulare come detector [Laboratorio Luce 2, Lucilla Pronti]
Martedì 29 novembre
09.30 – 10.45 Ahia, scotta! O forse no? [Laboratorio Calore, Susanna Bertelli, Raffaella Donghia]
10.45 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.30 Micro:Bit: Un laboratorio di coding a portata di mano [Programmazione 2, Marco Giordano, Lucilla Pronti, Eleonora Diociaiuti]
13.30 – 14.45 Pranzo
14.45 – 16.00 Onda su onda [Laboratorio Acustica, Susanna Bertelli, Raffaella Donghia ]
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.45 App scientifiche: il cellulare come strumento di esplorazione scientifica [Lezione, Marco Giordano, Eleonora Diociaiuti]
Mercoledì 30 novembre
09.30 – 10.45 La forza del… vuoto! [Laboratorio Vuoto, Susanna Bertelli, Raffaella Donghia]
10.45 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.30 L’Universo in tasca [Lezione, Barbara Sciascia]
13.30 – 14.45 Pranzo
14.45 – 16.00 Fulmini in miniatura e altri trucchi elettrici [Laboratorio Elettricità, Susanna Bertelli]
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.45 Vademecum di Aggiornamenti: costruzione e suggerimenti di percorsi didattici [Lezione, Eleonora Diociaiuti]

 

 

Termini di registrazione e pagamento:

Gli iscritti riceveranno conferma di partecipazione e le istruzioni con le modalità di pagamento. Solo a seguito della regolarizzazione la partecipazione si intenderà garantita.

Registrazione

Si può effettuare il pagamento tramite la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario.

Certificazione:
Attestato di partecipazione. L’INFN è ente accreditato per la formazione in base al Decreto Ministeriale 10 luglio 2000, n. 177 art. 1.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alle referenti del corso:

Sara Arnone, Debora Bifaretti

info.incontri@lists.lnf.infn.it

Check Also

INSPYRE 2024

  INSPYRE, the INternational School on Modern PHYsics and REsearch, is the one week school …