Archivio Seminari Divulgativi 2014

SEMINARI AI LNF

2014

4 dicembre ore 17:00 Gamma Ray Universe
Giovanni Fabrizio Bignami (Presidente INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica)
15 aprile ore 15.30 Einstein First: Changing the paradigm of school physics education
by introducing the language of modern physics at an early age
David Blair (School of Physics, University of Western Australia)
14 aprile ore 16.30 Guardando l’universo con occhi nuovi
Teresa Montaruli (Università di Ginevra)
12 marzo ore 16.30 L’Universo primordiale e LHC: due acceleratori a confronto
Antonio Masiero (INFN e Univ. Padova)

SEMINARI FUORI SEDE

2014

13 dicembre
IIS Telesi@
Telese Terme (BN)
Dal Big Bang ad oggi: atomi, bosoni di Higgs, materia ed energia oscura. Quo Vadis Universo?  – Catalina Curceanu (INFN-LNF) Locandina | Presentazione
12 novembre
Polo Scolastico Italo-Svizzero
Liceo Vermigli, Zurigo
Ma serve a qualcosa il bosone di Higgs? – Barbara Sciascia (INFN-LNF)
24 ottobre
Scuola media inferiore
Nemi (RM)
Nell’ambito della Seconda Edizione del Festival delle Biblioteche: Ballando con le particelle: la fisica moderna per i ragazzi curiosi – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
19 maggio, ore 21
Lic. Marie Curie, Aula Magna
Tradate (VA)
L’Italia e la ricerca in Fisica delle particelle: come, chi e perchè si fa – Umberto Dosselli (Direttore LNF)
24 aprile, ore 17
Palazzo Comunale, Sala degli specchi

Frascati (RM)
Per il ciclo Scienza in biblioteca: L’adroterapia, la cura dei tumori con gli acceleratori di particelle. – Catalina Oana Curceanu (ricercatrice INFN-LNF)
9 aprile
IKEA Anagnina
Roma
Quali segreti negli apparecchi che usiamo in cucina? La Fisica del master chef – Catalina Oana Curceanu (ricercatrice INFN-LNF)
3 aprile, ore 17
Biblioteca Archivio Storico Comunale

Frascati (RM)
Per il ciclo Scienza in biblioteca: Dalla meccanica quantistica al fotovoltaico. – Catalina Oana Curceanu (ricercatrice INFN-LNF)
2 aprile
ITIS S. Cannizzaro
Colleferro (RM)
Big bang, particelle e acceleratori… – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
1 aprile
Lic. Cl. Ling. Aristofane
Roma
Meccanica quantistica una teoria “strana” del mondo microscopico – Kristian Piscicchia (INFN-LNF)
17 e 20 marzo
Lic. Cl. Virgilio
Roma
Appunti di Fisica Moderna (dalla crisi della fisica classica alla scoperta del bosone di Higgs) – Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
14 marzo
Lic. Sc. Azzarita
Roma
….oltre lo specchio…. Meraviglie e sorprese della Meccanica Quantistica – Alessandro Scordo (INFN-LNF)
11 marzo, ore 10.40-13.30
Lic. Sc. F. D’Assisi
Roma
Dai quark all’energia oscura. L’avventura senza fine della Fisica Moderna e le sue applicazioni nella società – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
5 marzo
Lic. Sc. Primo Levi
Roma
Il puzzle dell’Universo: atomi, bosoni di Higgs, materia ed energia oscura. La Fisica del Futuro – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
19 febbraio, ore 17.30
IKEA Anagnina
Roma
La datazione con Carbonio 14. L’affascinante metodo per svelare l’età di reperti antichi – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
18 febbraio
Lic. Sc. A. Landi
Velletri (RM)
Dal bosone di Higgs alla materia oscura: la grande caccia! Il meraviglioso mondo della Fisica Moderna – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
27 gennaio
Lic. Sc. Vito Volterra
Ciampino (RM)
Il puzzle dell’Universo: atomi, bosoni di Higgs, materia ed energia oscura. Quo vadis Fisica? – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
24 gennaio
Scuola Europea Bruxelles 1
Uccle, Bruxelles
Il magico mondo della fisica del 21° secolo: dalla scoperta del bosone di Higgs al trattamento del cancro con gli acceleratori di particelle – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
22 gennaio, ore 17.30
IKEA Anagnina
Roma
Dalla Meccanica Quantistica all’energia solare. Il fotovoltaico: come funziona? – Catalina Curceanu (INFN-LNF)