• LNF
  • INFN
  • CC3M
iten

EducationalEducational

Corso di Eccellenza – Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia e Astrofisica – Università La Sapienza di Roma 2022

Luglio 1, 2022 Corso di Eccellenza - Laurea Triennale e Magistrale in Fisica - Edizioni precedenti 605 Views

Corso “Tecnologie degli acceleratori”

Durata: 9 ore

Date: giovedì 21 luglio e venerdì 22 luglio – dalle 9:00 alle 13:30

Metodologie: lezioni frontali, lezioni sperimentali e visita agli apparati sperimentali

Contenuti: In questo percorso didattico le studentesse e gli studenti affronteranno i principali temi connessi alle tecnologie connesse allo sviluppo di acceleratori di particelle. Nella prima parte i partecipanti avranno la possibilità di visitare SPARC_LAB e l’anello di accumulazione DAFNE e studiare il principio di funzionamento con vari focus sulle strumentazioni utilizzate. Nella seconda parte verranno proposti degli approfondimenti relativi alle tecnologie del vuoto, ai magneti e alla superconduttività e alle tecniche di accelerazione al plasma. Questi approfondimenti saranno accompagnati da esperienze dimostrative.

Docenti: Massimo Ferrario, Alessandro Gallo, David Alesini, Alessandro Vannozzi, Francesco Sgaramella, Luca De Paolis, Alessandro Scordo, Andrea Liedl, Marco Angelucci


Programma


Giovedì 21 luglio

09:00-10:30 Introduzione alla fisica degli acceleratori – Ferrario

10:30-10:45 Pausa

10:45-12:00 Visita guidata a DAFNE – Gallo, Sgaramella, De Paolis, Scordo

12:00-12:10 Pausa

12:10-12:30 Introduzione all’esperimento Belle II – Finocchiaro, De Sandro, Di Cicco

12:30-13:30 Visita guidata a SPARC – Ferrario

Venerdì 22 luglio

09:00-11:15 Sviluppo di tecnologie e progettazione di acceleratori di particelle, studi di scienza dei materiali – Spallino, Liedl e Angelucci

11:15-11:30 Pausa

11:30-13:30 Magneti e introduzione alla superconduttività – Vannozzi

Share
  • tweet
Content manager: Educational LNF | Developed by S. Reda
© INFN-LNF Educational 2025