FISICA MODERNA nei Licei Scientifici

Come complemento agli Incontri di Fisica (IdF), i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN organizzano un corso di aggiornamento per docenti dei licei scientifici incentrato sulla Teoria della Relatività e la Meccanica Quantistica.

L’idea di questo corso nasce dalla sollecitazione di molti partecipanti agli IdF, alla luce dell’eventualità che già dal 2015 la Fisica compaia tra le discipline oggetto della seconda prova scritta dell’Esame di Stato del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Proprio alla luce di questa esigenza, l’usuale  approccio teorico alle idee fondamentali alla base di queste due teorie verrà accompagnato dalla formulazione e soluzione di quesiti che potrebbero costituire argomento della seconda prova.

Struttura del corso:
10 lezioni della durata di circa 3 ore ciascuna (orario 15-18). Le lezioni si terranno con cadenza quindicinale, a partire dal 19 gennaio 2015, presso l’Aula Seminari dei LNF.
Il corso è gratuito. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Numero massimo di partecipanti: 30

Docenti: Danilo Babusci e Matteo Mascolo (INFN-LNF)

  • PROGRAMMA 2015
  • PARTECIPANTI

Relatività (4 incontri: 19 gennaio, 2 e 16 febbraio, 2 marzo)

  • Riferimenti inerziali, principio d’inerzia e trasformazioni Galileiane
  • Postulati della Relatività Speciale
  • Trasformazioni di Lorentz e spaziotempo di Minkowski
  • Discussione dei principali paradossi (gemelli, asta-granaio)
  • Cinematica e dinamica relativistiche
  • Cenni sulla Relatività Generale

Meccanica Quantistica  (4 incontri: 16 e 30 marzo, 13 e 27 aprile)

  • Spettro del corpo nero: crisi della Fisica Classica e ipotesi di Planck
  • Atomo di Bohr e spettri atomici
  • Dualità onda-materia: esperimento delle due fenditure; ipotesi di de Broglie; effetto fotoelettrico; effetto Compton
  • Aspetti paradossali della realtà quantistica: principio di sovrapposizione; gatto di Schrödinger; non-località e disuguaglianza di Bell

Negli ultimi 2 incontri (11 e 25 maggio) si farà il punto, a livello divulgativo, sulle attuali conoscenze in Fisica delle Particelle Elementari e Cosmologia.

Altobelli Cinzia

Amadeo Patricia

Andreuzzi Nadia

Aromatario Livia

Bruno Gloria

Caldovino Emanuela

Cosciotti Silvia

De Petrillo Elvira

Dreucci Marco

Fabrizi Francesca Romana

Fusco Femiano Onesta

Gaeta Franca

Maddalena Nicoletta Maria

Maestosi Patrizio

Mamone Paola

Muscettola Costantina

Paparini Paola

Pesce Marina

Petrillo Paola

Pizzicannella Anna Maria

Pizzicaroli Laura

Quaglieri Sabrina

Sopranzi Laura

Troiano Giuseppina Teresa