IDFM – Incontri di Fisica Moderna 2020 (Nuove date)

logo_idfm_webI Laboratori Nazionali di Frascati organizzano, presso la propria sede,
INCONTRI DI FISICA MODERNA 2020
.

Il corso è rivolto ai docenti di materie scientifiche.

Il Modulo E consiste in sessioni pratiche hands-on dedicate all’approfondimento dell’aspetto sperimentale nell’insegnamento della Fisica Moderna.

 

EDIZIONI PRECEDENTI

 

Il presente corso è riservato esclusivamente ai docenti già iscritti a IDFM 2020, sospeso causa pandemia.

Non sarà possibile iscrivere altri docenti a questa edizione.

 

  • MODULO E
  • REGISTRAZIONE
  • INFORMAZIONI

MODULO ESPERIMENTI:

Docente: Susanna Bertelli (INFN-LNF). Leggi la short-bio del docente qui.

Prevede due giornate dalle ore 9.00 alle ore 17.30 in cui i partecipanti condurranno diversi esperimenti.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

 

23 – 24 novembre 2021

30 novembre – 1 dicembre 2021

 

Ogni docente potrà scegliere una coppia di date fra quelle proposte.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per un totale di 16 ore.

Numero massimo di partecipanti in ogni data: 9

Di seguito vengono elencati gli esperimenti proposti.

ESPERIMENTO DI FRANCK-HERTZ
In questo esperimento viene studiata la curva corrente in funzione della tensione per neon e mercurio e si misura l’emissione discontinua di energia degli elettroni liberi nelle collisioni anelastiche.

FISICA DELL’ELETTRONE
Utilizzando questo setup si dimostra la propagazione rettilinea di un fascio di elettroni, la deflessione degli elettroni in un campo magnetico, la diffrazione degli elettroni e viene determinato il rapporto e/m.

DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI PLANCK
La misura della costante di Planck viene effettuata utilizzando dei LED che emettono su lunghezze d’onda diverse.

SPETTRI ATOMICI
In questa sessione viene condotta l’analisi quantitativa di spettri di emissione e assorbimento di gas inerti e di vapori metallici con uno spettrometro a reticolo e con uno spettrometro digitale.

LEGGE DI STEFAN BOLTZMANN
Questa esperienza è dedicata allo studio della dipendenza dalla temperatura dell’intensità di radiazione di un corpo nero.

EFFETTO FOTOELETTRICO
L’attività è dedicata allo studio della relazione tra l’energia degli elettroni emessi e la lunghezza d’onda della radiazione incidente.

Termini di registrazione:

Registrazione

Certificazione:
Attestato di partecipazione. L’INFN è ente accreditato per la formazione in base al Decreto Ministeriale 10 luglio 2000, n. 177 art. 1.

Come arrivare ai LNF

Per avere indicazioni  su come raggiungere i LNF clicca qui.

 

Per qualsiasi informazione rivolgersi alle referenti del corso:

Debora Bifaretti, Sara Arnone

info.idfm@lists.lnf.infn.it

Check Also

INSPYRE 2024

  INSPYRE, the INternational School on Modern PHYsics and REsearch, is the one week school …