IPPOG International Masterclass 2015

I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano la International Masterclass nell’ambito del Progetto IPPOG

11th International Masterclasses
hands on Particle Physics

Il progetto vede la partecipazione di circa 10.000 studenti di scuole secondarie superiori in 37 differenti paesi nel mondo.
La Masterclass, rivolta a studenti del V anno di scuola secondaria di secondo grado, si svolgerà ai LNF dal 16 al 20 marzo 2015.
I partecipanti seguiranno lezioni teoriche sul Modello Standard, meccanica quantistica, cosmologia, rivelatori e acceleratori di particelle.
Infine, come in una collaborazione internazionale di ricerca, gli studenti si collegheranno in videoconferenza con i colleghi di altri paesi per discutere e confrontare i risultati ottenuti dall’analisi dati dell’esperimento ALICE al CERN.

  • PROGRAMMA ALICE
  • PROGRAMMA CMS
  • INFO GENERALI
  • SCUOLE
  • PHOTO
  • POSTER
  • CONTATTI
ALICE

Lunedì 16 marzo – Auditorium B. Touschek

11:30 – 12:30 Registrazione e benvenuto
12:30 – 13:15 Introduzione al corso (Danilo Domenici)powerpoint
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Le costanti fondamentali della natura e la fisica moderna (Enrico Nardi) YouTube-icon-full_colorpowerpoint

Martedì 17 marzo – Auditorium B. Touschek

09:45 – 11:15 Il Modello Standard delle particelle (Vittorio Del Duca) YouTube-icon-full_colorpdf_logo
11:15 – 11:45 intervallo
11:45 – 13:15 I Rivelatori di Particelle, Pt.1 (Danilo Domenici) YouTube-icon-full_colorpowerpoint
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 I Rivelatori di Particelle, Pt.2 (Danilo Domenici) YouTube-icon-full_colorpowerpoint

Mercoledì 18 marzo – Auditorium B. Touschek

09:45 – 11:00 Gli Acceleratori di Particelle, Pt.1 (David Alesini) YouTube-icon-full_colorpowerpoint
11:00 – 11:15 intervallo
11:15 – 13:15 – Un esperimento con i Raggi Cosmici [gruppo A] (Tommaso Spadaro; Silvia Martellotti)
– Visite Dafne-Kloe-Nautilus [gruppo B] (Danilo Domenici)
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Cenni di Statistica (Marco Dreucci) pdf_logo
16:00 – 17:00 Seminario divulgativo aperto al pubblico:
Storia del fotone: da Planck al teletrasporto quantistico (Marco Genovese)YouTube-icon-full_colorpowerpoint

Giovedì 19 marzo – Auditorium B. Touschek

09:45 – 11:00 Gli Acceleratori di Particelle, Pt.2 (David Alesini) YouTube-icon-full_colorpowerpoint
11:00 – 11:15 intervallo
11:15 – 13:15 – Un esperimento con i Raggi Cosmici [gruppo B] (Tommaso Spadaro; Silvia Martellotti)
– Visite Dafne-Kloe-Nautilus [gruppo A] (Danilo Domenici)
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Cosmologia (Danilo Babusci) YouTube-icon-full_colorpdf_logo

Venerdì 20 marzo – Aula Master

09:45 – 13:15 Analisi Dati dell’esperimento Alice (Pasquale Di Nezza) pdf_logo
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 17:00 Videoconferenza IPPOG – Auditorium B. Touschek

logoCMSLe attività relative all’esperimento CMS saranno coordinate dai tutor:  Davide Piccolo, Stefano Bianco, Luigi Benussi, Luciano Passamonti, Alessandro Russo e Daniele Pierluigi.

11:30 – 12:30 Registrazione e benvenuto
12:30 – 13:15 Introduzione al corso (Danilo Domenici) powerpoint
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Le costanti fondamentali della natura e la fisica moderna (Enrico Nardi)YouTube-icon-full_color powerpoint

Martedì 17 marzo – Auditorium B. Touschek

09:45 – 11:15 Il Modello Standard delle particelle (Vittorio Del Duca) YouTube-icon-full_colorpdf_logo
11:15 – 11:45 intervallo
11:45 – 13:15 I Rivelatori di Particelle, Pt.1 (Danilo Domenici) YouTube-icon-full_colorpowerpoint
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 I Rivelatori di Particelle, Pt.2 (Danilo Domenici) YouTube-icon-full_colorpowerpoint

Mercoledì 18 marzo – Auditorium B. Touschek

09:45 – 11:00 Gli Acceleratori di Particelle, Pt.1 (David Alesini) YouTube-icon-full_colorpowerpoint
11:00 – 11:15 intervallo
11:15 – 13:15 Visite Dafne-Kloe-Nautilus [gruppo B] (Danilo Domenici)
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Cenni di Statistica (Marco Dreucci) pdf_logo
16:00 – 17:00 Seminario divulgativo aperto al pubblico:
Storia del fotone: da Planck al teletrasporto quantistico (Marco Genovese) YouTube-icon-full_colorpowerpoint

Giovedì 19 marzo – Auditorium B. Touschek

09:45 – 11:00 Gli Acceleratori di Particelle, Pt.2 (David Alesini) YouTube-icon-full_colorpowerpoint
11:00 – 11:15 intervallo
11:15 – 13:15 LHC e l’esperimento CMS: introduzione all’analisi dati – Laboratorio Astra
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Cosmologia (Danilo Babusci) YouTube-icon-full_colorpdf_logo

Venerdì 20 marzo – Laboratorio ASTRA

09:45 – 13:15 Analisi dati dell’esperimento CMS pdf_logo
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:30 Discussione dei risultati CMS
15:30 – 17:00 Videoconferenza IPPOG – Auditorium B. Touschek
  • Gli studenti ammessi sono invitati a presentarsi:
    Lunedì 16 marzo 2015 ore 11.30 – Auditorium B. Touschek, Edificio Alte Energie (36)
    INFN – LNF Laboratori Nazionali di Frascati, Via E. Fermi 40 – Frascati (RM)

View Larger Map
Download mappa LNF
  • Come arrivare ai LNF 
    I LNF sono comunque raggiungibili a piedi da Frascati, dall’Hotel Villa Mercede e dalla Stazione Tor Vergata. Quest’ultima e’ vicinissima ai LNF.
  • Pre-requisiti
    Tutti gli studenti dovranno prendere visione, insieme ai loro insegnanti, delle seguenti Lezioni di Fisica:
    – Il Principio di RelativitàSpazio-Tempo (G. Altarelli)
    – Onde di MateriaPrincipio di Indeterminazione (R. Barbieri)
    – Le Forze (I parte + II parte) (M. Mangano)
    – Le Simmetrie (I parte + II parte) (E. Iacopini)
  • Le prenotazioni alberghiere richieste sono confermate direttamente dal nostro Ufficio all’hotel: Hotel Villa Mercede
  • Gli studenti frequenteranno i LNF nell’ambito dell’orario lavorativo 8-16 in accordo con i rispettivi tutor LNF e potranno usufruire della mensa. La presenza sarà rilevata in entrata e in uscita tramite il controllo della Portineria.
  • Gli studenti dovranno avvertire tempestivamente i tutor e l’Ufficio Comunicazione ed Educazione Scientifica in caso di assenza, ritardi o uscite anticipate. Ai fini della consegna dell’attestato di partecipazione non sono ammesse assenze se non per importanti motivi.
  • Lo stage e’ gratuito. Sono a carico degli studenti le spese di viaggio, alloggio e la cena.
    Il pranzo è gratuito presso la mensa LNF durante i giorni dello stage.
  • Si raccomanda di rispettare l’orario delle lezioni ed un comportamento adeguato ad un ambiente di lavoro.
  • Ist. L. Murialdo Albano Laziale (RM)
  • Lic. Sc. F. D’Assisi, Roma
  • Lic. Sc. A. Landi, Velletri (RM)
  • Lic. Sc. A. Righi, Roma
  • Lic. Sc.V. Volterra Ciampino (RM)
  • Lic. Sc. Democrito, Roma
  • Lic. Sc. L. Siciliani, Catanzaro
  • Lic. Sc. E. Fermi, Massa (MS)
  • ITIS A. Volta, Tivoli (RM)
  • Lic. Cl. Chris Cappel College Anzio (RM)
  • Lic. Sc. A. Einstein, Rimini
  • Lic. Sc. G. Sulpicio, Veroli (FR)
  • Lic. Sc. Cuoco-Campanella, Napoli
  • Lic. Sc. Morgagni, Roma
  • Lic. Sc. T. Calzecchi Onesti, Fermo (AP)
  • Lic. Sc. B. Touschek, Grottaferrata (RM)
  • Lic. Cl. T. Mamiani, Roma
  • Lic. Cl. L. Galvani, Bologna
  • Lic. Sc. G. B. Vico, Corsico (MI)
  • IIS Di Vittorio-Lattanzio, Roma
  • Lic. Sc. L. B. Alberti, Napoli
  • IIS Via delle Scienze, Colleferro (RM)
  • Lic. Sc. Virgilio, Roma
  • Lic. Sc. B. Croce, Roma
  • ITIS G. Vallauri, Velletri (RM)
  • Lic. Sc. L. Da Vinci, Vallo della Lucania (SA)
  • Lic. Sc. E.Majorana, Guidonia Montecelio(RM)
  • ITIS S. Cannizzaro, Colleferro (RM)
  • ISISS G. Galilei, Poppi (AR)
  • IIS G. Falcone, Asola (MN)
  • Lic. Sc. Farnesina, Roma
poster_Rossana_Scuole_Italiane_2014_stampa
Responsabili Scientifici

Danilo Domenici, Pasquale Di Nezza

Responsabile organizzativo
Rossana Centioni

Segreteria
Beatrice Zuaro
Marina Scudieri

 e-mail: stages@lists.lnf.infn.it
phone: +39069403 2753-2423-2871
 fax: +390694032243
Portineria LNF: +390694032200
[printfriendly]