IPPOG International Masterclass 2018

Frascati, 12-16 marzo 2018

 International Masterclasses
hands on Particle Physics

 

I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano la International Masterclass nell’ambito del Progetto IPPOG.

Il progetto vede la partecipazione di circa 10.000 studenti di scuole secondarie superiori provenienti da diversi paesi nel mondo.

La Masterclass INFN-LNF si rivolge a studenti del V° anno (Scuole Superiori) e prevede: lezioni sul modello standard, sui rivelatori e sugli acceleratori di particelle; percorso di coding incentrato sullo studio della gravità; visita agli apparati sperimentali dei LNF; analisi dati dell’esperimento LHCb e videoconferenza con Barcellona, Heidelberg, Parigi e San Pietroburgo per un confronto dei risultati.

Video

EDIZIONI PRECEDENTI

PROGRAMMA

PROGRAMMA

I video delle lezioni sono disponibili sul portale E-learning:

Accendiscienza – Sezione IPPOG

 

Lunedì 12 Marzo – Auditorium B. Touschek

11:30 – 12:30 Registrazione e benvenuto
12:30 – 13:15 Benvenuto e introduzione ai corsi [B. Sciascia (INFN-LNF)]
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 15:45 Introduzione al Modello Standard delle particelle – 1 [C. Tarantino (Università Roma Tre)]
16:00 – 17:00  Introduzione ai Laboratori (Gravity e LHCb) [B. Sciascia (INFN-LNF)]

Martedì 13 Marzo – Auditorium B. Touschek – Aula Master

10:00 – 11:30 Fisica degli Acceleratori – 1 [D. Alesini (INFN-LNF)]
11:30 – 11:45 Break
11:45 – 13:15 Introduzione al Modello Standard delle particelle – 2 [C. Tarantino (Università Roma Tre)]
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 17:00 Gravity: da zero a Newton con la programmazione a oggetti – 1 [M. Giordano (Codemotion)] (Aula Master)

Mercoledì 14 Marzo – Auditorium B. Touschek – Aula Master

10:00 – 11:30 Fisica degli Acceleratori – 2 [D. Alesini (INFN-LNF)]
11:30 – 11:45 Break
11:45 – 13:15 Rivelatori di particelle – 1 [D. Domenici (INFN-LNF)]
 13:30 – 14:30  Pranzo
 14:30 – 17:00

Gravity: da zero a Newton con la programmazione a oggetti – 2 [M. Giordano (Codemotion)] (Aula Master)

Giovedì 15 Marzo – Aula Seminari – Aula Master

10:00 – 12:30 Rivelatori di particelle – 2 [D. Domenici (INFN-LNF)]  (Aula Seminari)
12:30 – 13:15 Visita ai LNF [D. Domenici e B. Sciascia]
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 17:00 Gravity: da zero a Newton con la programmazione a oggetti – 3 [M. Giordano (Codemotion)] (Aula Master)

Venerdì 16 Marzo – Aula Master – Auditorium B. Touschek

10:00 – 13:15 Misura della vita media del mesone D0 a LHCb – 1 [M. Santimaria (INFN-LNF), M. Rotondo (INFN-LNF), B. Sciascia (INFN-LNF)] (Aula Master)
13:30 – 14:30  Pranzo
14.30 – 15.30 Misura della vita media del mesone D0 a LHCb – 2 [M. Santimaria (INFN-LNF), M. Rotondo (INFN-LNF), B. Sciascia (INFN-LNF)] (Aula Master)
16.00 – 17.00  Video conferenza con il CERN [B. Sciascia (INFN-LNF)] (Auditorium B. Touschek)

Materiale Laboratorio Gravity: da 0 a Newton

Pagina dei tutorial
https://processing.org/tutorials/

Nature of Code, il libro online di Daniel Shiffman
http://natureofcode.com/book/

Open Processing, il portale-showcase degli sviluppatori, con migliaia di progetti e codice sorgente disponibile
https://www.openprocessing.org/

libri su Processing (il terzo, quello di Daniel Shiffman, è un ottimo punto di partenza)
https://processing.org/books/

ISTITUTI

ISTITUTI

IIS A. Meucci, Massa (MS)

Lic. Sc. A. Monti, Chieri (TO)

Lic. Sc. E. Majorana, Genzano di Lucania (PZ)

IIS F. Gonzaga, Castiglione delle Stiviere (MN)

Lic. Sc. G. Marconi, Pesaro (PU)

IISS Galilei-Campailla, Modica (RG)

IIS Cattaneo-Dall’Aglio, Castelnovo ne’ Monti (RE)

IIS, Telesi@, Telese Terme (BN)

Liceo S. Pizzi, Capua (CE)

Lic. Sc. C. Darwin, Rivoli (TO)

Lic. Sc. E. Fermi, Bologna

Lic. Sc. A. Einstein, Rimini

Lic. Sc. e delle Scienze Umane G.B. Vico, Corsico (MI)

Lic. Sc. G. Rummo, Benevento

Lic. Sc. F. Sbordone, Napoli

Lic. Sc. Morgagni, Roma

Lic. Sc. Giuseppe Peano, Roma

Lic. Sc. Cavanis, Roma

Lic. Sc. Via Roma, Guidonia Montecelio (RM)

Lic. Sc. Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, Roma

POSTER & FOTO

POSTER & FOTO

null

null

INFO GENERALI

INFO GENERALI


View Larger Map
Download mappa LNF
  • Come arrivare ai LNF
    I LNF sono comunque raggiungibili a piedi da Frascati, dall’Hotel Villa Mercede e dalla Stazione Tor Vergata. Quest’ultima è vicinissima ai LNF.
  • Le prenotazioni alberghiere richieste sono confermate direttamente dal nostro Ufficio all’Hotel Villa Mercede. Le prenotazioni sono per stanze multiple con bagno privato (37 euro a persona per notte, pagamento direttamente in hotel).
  • Gli studenti frequenteranno i LNF nell’ambito dell’orario lavorativo 8-16 in accordo con i rispettivi tutor LNF e potranno usufruire della mensa. La presenza sarà rilevata in entrata e in uscita tramite il controllo della Portineria.
  • Lo stage è gratuito. Sono a carico degli studenti le spese di viaggio, alloggio e la cena.
    Il pranzo è gratuito presso la mensa LNF durante i giorni dello stage.
  • Si raccomanda di rispettare l’orario delle lezioni ed un comportamento adeguato ad un ambiente di lavoro.
  • Si prega di prendere visione delle Procedure di Sicurezza.
  • Come prepararsi allo stage.
  • L’ingresso del pubblico partecipante alle attività di divulgazione promosse dai LNF è consentito con accesso esclusivamente pedonale (ingresso secondario a 50m dalla Stazione di Tor Vergata).
    Le auto dei visitatori dovranno essere parcheggiate all’esterno.
    È presente un parcheggio a pagamento in via della Perazzeta nei pressi della Stazione FS di Tor Vergata vicinissima ai LNF (Google maps).
  • Orari accesso cancello secondario – lato stazione Tor VergataLunedì 12 marzo
    Uscita 17:00 – 17:30Martedì 13 marzo
    Entrata 09:30 – 10:00Mercoledì 14 marzo
    Entrata 09:30 – 10:00Giovedì 15 marzo
    Entrata 09:30 – 10:00Venerdì 13 marzo
    Entrata 09:30 – 10:00
    Uscita 17:00 – 17:30

CONTATTI

CONTATTI

Responsabili
Barbara Sciascia
Rossana Centioni

Comitato Organizzativo
Sara Arnone, Debora Bifaretti
e-mail: stages@lists.lnf.infn.it