• LNF
  • INFN Communications Office
  • ScienzaPerTutti
iten

EducationalEducational

Alla ricerca della luce oscura

18
NOV
2015

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-userFABIO BOSSI (INFN-LNF)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek 
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

In fisica moderna la luce ha natura corpuscolare. I “quanti” di luce, i fotoni, fungono da mediatori delle interazioni elettromagnetiche.
Sappiamo che altri quanti elementari agiscono da vettori delle altre interazioni fondamentali che possono intercorrere tra le particelle di materia a noi note. Sappiamo altresì che gran parte della materia di cui e’ composto l’Universo e’ di natura a noi sconosciuta.
Che cos’e’ questa “materia oscura”? A quali interazioni e’ sensibile?
Esistono nuovi tipi di interazione mediate da “fotoni oscuri” che la materia ordinaria non vede? Come poter rivelare questi fotoni oscuri?
Il seminario affronterà brevemente questi temi che sono entrati al centro del dibattito scientifico nel corso dell’ultimo decennio.

center-promo-podcast Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria.
Si informa che il seminario sarà anche trasmesso in live STREAMING al seguente LINK
ABOUT THE SPEAKER

FABIO BOSSI

Fisico sperimentale delle particelle elementari, ha lavorato al CERN ed ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
E’ stato portavoce della Collaborazione KLOE-2 dei LNF dal 2008 al 2015. Con questo esperimento ha pubblicato, tra l’altro, numerosi lavori dedicati alla ricerca dei “fotoni oscuri”.
Attualmente e’ Responsabile della Divisione Ricerca dei LNF.

CONTACT US

SERVIZIO INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
comedu@lnf.infn.it
UFFICIO COMUNICAZIONE

+39 06 9403 2423 / 2759

UFFICIO EDUCAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

+39 06 9403 2871 / 2872

REPARTO EVENTI E GRAFICA

+39 06 9403 2868 / 2750

Content manager: Educational LNF | Developed by S. Reda
© INFN-LNF Educational 2025