E la luce fu: la Radiazione Cosmica di Fondo a 50 anni dalla sua scoperta

23
SET
2015

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-userNICOLA VITTORIO (Univ. Roma Tor Vergata)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek 
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

A 50 anni dalla sua scoperta, la Radiazione Cosmica di Fondo si è rivelata una miniera di informazioni. Infatti, oltre ad aver costituito una verifica sperimentale della teoria del Big Bang, essa fornisce oggi limiti molto stringenti sulla composizione dell’universo. Il seminario descriverà le missioni spaziali dedicate allo studio della Radiazione Cosmica di Fondo e alle sue anisotropie, con particolare attenzione all’impatto che queste hanno avuto sulle teorie cosmologiche. Il confronto con altre osservazioni fornisce un quadro coerente dal punto di vista della modellistica, al punto tale che ormai si parla di modello standard. Se da un lato è comune riferirsi a materia oscura ed energia oscura, dall’altro lato molti sono gli interrogativi ancora aperti che verranno brevemente discussi.

ABOUT THE SPEAKER

vittorioNICOLA VITTORIO

Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata e dal 1999 al 2008 è stato Preside della Facoltà di Scienze M.F.N. dello stesso Ateneo. Dal 2006 al 2008 è stato Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie (Con.Scienze) e portavoce del Coordinamento Nazionale delle Conferenze dei Presidi delle Facoltà Italiane. Dal 2010 al 2013 è stato Pro-rettore al “Coordinamento dell’attività di formazione degli studenti anche nella fase post-laurea”, presso l’Università di Roma Tor Vergata. E’ stato membro (dal 2007), Vice-Presidente (dal 2008 al 2009) e Presidente (dal 2009 al 2013) del Nucleo di Valutazione dell’Università della Calabria.
Ha promosso e coordinato il Piano Lauree Scientifiche (PLS), realizzato d’intesa con Confindustria e finanziato dal MIUR. Il PLS ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica tra i giovani, promuovere l’interesse per le cosiddette scienze di base (chimica, fisica, matematica e scienza dei materiali) e facilitare l’ingresso dei laureati in queste discipline nel mondo del lavoro.
Dal 2010 è Presidente vicario del Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR presieduto dal prof. Luigi Berlinguer. Dal 2012 al 2015 è stato Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR e Chairman del Gruppo di lavoro sul III ciclo dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione nell’ambito del Bologna Follow-up Group della Commissione Europea. Da maggio 2013 a Ottobre 2013 è stato Pro-rettore per “Doctoral education and internazionalization” presso l’Università di Roma Tor Vergata. Da novembre 2013 è, sempre per l’Università di Roma Tor Vergata, Delegato del Rettore per la Formazione Dottorale.
Nicola Vittorio ha svolto studi di Cosmologia teorica sulla fisica della formazione delle galassie e sulle osservazioni della radiazione cosmica di fondo, producendo oltre 200 articoli su riviste internazionali. E’ stato Co-I dell’esperimento italiano “LFI” a bordo del satellite Planck, dedicato allo studio delle anisotropie in temperatura e polarizzazione della Radiazione Cosmica di Fondo. E’ membro della Società Astronomica Italiana, dell’International Astronomical Union, Socio Corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, Socio Onorario della Società Italiana di Fisica e membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana per il Progresso delle Scienze.