SET
2015
SEMINARIO DIVULGATIVO
NICOLA VITTORIO (Univ. Roma Tor Vergata)
INFN-LNF, Auditorium B. Touschek
16:30
(durata: 1h + domande)
A 50 anni dalla sua scoperta, la Radiazione Cosmica di Fondo si è rivelata una miniera di informazioni. Infatti, oltre ad aver costituito una verifica sperimentale della teoria del Big Bang, essa fornisce oggi limiti molto stringenti sulla composizione dell’universo. Il seminario descriverà le missioni spaziali dedicate allo studio della Radiazione Cosmica di Fondo e alle sue anisotropie, con particolare attenzione all’impatto che queste hanno avuto sulle teorie cosmologiche. Il confronto con altre osservazioni fornisce un quadro coerente dal punto di vista della modellistica, al punto tale che ormai si parla di modello standard. Se da un lato è comune riferirsi a materia oscura ed energia oscura, dall’altro lato molti sono gli interrogativi ancora aperti che verranno brevemente discussi.
NICOLA VITTORIO
Ha promosso e coordinato il Piano Lauree Scientifiche (PLS), realizzato d’intesa con Confindustria e finanziato dal MIUR. Il PLS ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica tra i giovani, promuovere l’interesse per le cosiddette scienze di base (chimica, fisica, matematica e scienza dei materiali) e facilitare l’ingresso dei laureati in queste discipline nel mondo del lavoro.
Dal 2010 è Presidente vicario del Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR presieduto dal prof. Luigi Berlinguer. Dal 2012 al 2015 è stato Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR e Chairman del Gruppo di lavoro sul III ciclo dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione nell’ambito del Bologna Follow-up Group della Commissione Europea. Da maggio 2013 a Ottobre 2013 è stato Pro-rettore per “Doctoral education and internazionalization” presso l’Università di Roma Tor Vergata. Da novembre 2013 è, sempre per l’Università di Roma Tor Vergata, Delegato del Rettore per la Formazione Dottorale.
Nicola Vittorio ha svolto studi di Cosmologia teorica sulla fisica della formazione delle galassie e sulle osservazioni della radiazione cosmica di fondo, producendo oltre 200 articoli su riviste internazionali. E’ stato Co-I dell’esperimento italiano “LFI” a bordo del satellite Planck, dedicato allo studio delle anisotropie in temperatura e polarizzazione della Radiazione Cosmica di Fondo. E’ membro della Società Astronomica Italiana, dell’International Astronomical Union, Socio Corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, Socio Onorario della Società Italiana di Fisica e membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana per il Progresso delle Scienze.