Matinées di Scienza 2018: Diagnostica per i Beni Culturali

Colonia Patricia, aureo (cat. 52, inv. 35679-09) Augusto 18-17/16 a.C. Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale

8 maggio 2018 @ 9:30 – 13:00 (3 ore)
Auditorium B. Touschek
Astrik Gorghinian (INFN-LNF)

Gli storici dell’arte, gli archeologi, i restauratori e gli esperti del settore sono da sempre impegnati in attività volte a studiare e conservare quanto prodotto in passato, per permetterne la loro fruizione alle presenti e alle future generazioni.
Ogni manufatto, oggetto unico e non sostituibile, contiene in sé tutta la sua storia: dalla produzione al suo uso e stato di conservazione. Laddove l’approccio convenzionale non è sufficiente a svelarne le trame nascoste, l’utilizzo di tecniche fisiche non distruttive diventa un imperativo categorico.
Le tecniche diagnostiche che non richiedono prelievi o trattamento dei campioni, hanno dato un valido contributo alla determinazione di molti quesiti posti dai ricercatori del settore. Si presenteranno dunque, alcune di queste tecniche che impiegano raggi X.

Bibliografia:

  • Seccaroni et al., Fluorescenza X, Nardini Editore
  • Matteini, A. Moles, Scienza e restauro, Nardini editore
  • Enea, Technology for Culture, De Luca Edizioni D’Arte
  • Hours, I segreti dei capolavori, Sansoni Editore
  • Il Nuovo Saggiatore-bollettino della società di fisica,  anno 7, numero 6, dicembre 1991, Editrice Compositori

 

Slides lezione

Check Also

INSPYRE 2024

  INSPYRE, the INternational School on Modern PHYsics and REsearch, is the one week school …