Notte Europea dei Ricercatori 2022

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022

 

Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN aderiscono al progetto NET – scieNcE Together con una serie di eventi dedicati alla diffusione della cultura scientifica in programma nella settimana dal 26 settembre all’1 ottobre!

 

Vi aspettiamo con:

aperitivi scientifici presso la Città dell’Altra Economia a Roma in compagnia dei ricercatori e delle ricercatrici INFN-LNF e degli altri enti di ricerca partner del progetto (calendario degli eventi disponibile a breve)

 

il 28 settembre visita guidata ai Laboratori Nazionali di Frascati ingresso su prenotazione

dalle 9:30 alle 13:30 apertura per le Scuole secondarie di II grado

dalle 14:30 alle 17:30 apertura per il vasto pubblico

Visite guidate ai LNF: Bruno Touschek Visitor Centre e DAFNE

In occasione dei pre-eventi della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) organizzano una giornata di visite guidate al Bruno Touschek Visitor Centre e all’acceleratore Dafne per avvicinare gli studenti e il pubblico alle attività di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il Bruno Touschek Visitor Centre è l’esposizione permanente dei LNF dedicato al passato, presente e futuro della fisica delle particelle. La narrazione intreccia il racconto delle grandi domande della fisica contemporanea con la presentazione degli strumenti che ci aiutano a trovare le risposte. L’esposizione è strutturata in diverse aree dedicate alla fisica delle particelle, all’astrofisica e alle tecnologie ad esse connesse. DAΦNE è il collisore attualmente in funzione a Frascati. L’acceleratore è composto da 2 anelli lunghi circa 100 m, in cui circolano fasci ad alta intensità di elettroni e positroni che si incrociano in due possibili punti d’interazione. Per diversi anni in questo acceleratore si è investigata l’asimmetria materia e antimateria, oggi vengono studiati gli atomi esotici per comprendere sempre di più le caratteristiche della materia.

Come partecipare:

LINK

 

 

29 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE  Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che si terrà a Roma presso la Città dell’Altra Economia

 

PIANETA IDROGENO

Aperiscenza

Giovedì 29 settembreore 19.00

Presso Città dell’Altra Economia – Testaccio

Età consigliata: dai 10 anni

Quattro scienziate vi racconteranno perché l’idrogeno è al centro di tutte le agende politiche come vettore energetico pulito; partendo dalla ricerca di base, spiegheranno che cos’è un protone, come funziona la fusione nucleare, come si costruisce un acceleratore di particelle al plasma e perché l’idrogeno è il miglior candidato nella sfida alla decarbonizzazione dell’economia europea e mondiale. Una chiacchierata sui risultati della ricerca scientifica per vincere le sfide ambientali, sociali e sanitarie del futuro.

 

Intervengono: Gemma Costa (ricercatrice INFN),

Giulia Monteleone (ricercatrice ENEA),

Silvia Pisano (Ricercatrice Centro Ricerche Enrico Fermi),

Alessia Santucci (ricercatrice ENEA)

Moderatrice: Susanna Bertelli (Ricercatrice INFN)

Link evento

Come partecipare:

LINK

 

30 settembre -1 ottobre

Esperimenti e stand alla Città dell’Altra Economia, Testaccio

Presentazione delle attività dei LNF

30 settembre – 1 ottobre dalle 18.30 alle 23.00

 

Esplorando il microcosmo

Di cosa è fatta la materia? La ricerca e le ricadute tecnologiche

All’inizio del secolo scorso i fisici avevano capito che la materia che ci circonda è fatta da atomi diversi, circa un centinaio, e che questi a loro volta erano un agglomerato di altre particelle più piccole. Col passare del tempo si è capito che per studiare queste particelle servivano laboratori e strumenti adatti: gli acceleratori e i rivelatori di particelle. Grazie a questi strumenti è stato possibile scoprire e identificare le caratteristiche di tante particelle e si è capito, ad esempio, che le particelle che compongono gli atomi sono le stesse in tutto l’Universo tant’è che piovono su di noi anche quelle generate nel cosmo dalle stelle e dai fenomeni galattici. Nonostante gli enormi passi avanti, oggi conosciamo solo il 5% del contenuto energetico dell’Universo. Tutto il resto è materia di studio per i numerosi esperimenti a Terra e nello spazio progettati e realizzati per rispondere alla domanda: di cosa è fatto l’Universo? Questi esperimenti comportano la realizzazione di tecnologie che vengono molto spesso applicate al vivere quotidiano e che rendono il sapere scientifico una conquista di tutta la società. Le ricercatrici e i ricercatori dei LNF vi presenteranno le attività di ricerca in cui sono impegnati, dallo sviluppo di nuovi acceleratori, rivelatori e tecnologie ad essi connesse allo studio di particelle per capire come è fatta la materia, dall’impiego di tecnologie nucleari per gli studi di biologia, chimica e beni culturali allo sviluppo di strumenti per le esplorazioni spaziali.

Link evento

 

Alla scoperta dell’elettricità

Giochi scientifici per bambini – in collaborazione con La Città del Sole

L’elettricità era conosciuta fino dall’antichità, ma solo dal 1700 in poi le ricerche di molti scienziati l’hanno trasformata da magia a strumento che ha cambiato la faccia del mondo! è stata anche la porta per entrare nel mondo dell’infinitamente piccolo e scoprire le invisibili particelle di cui anche noi siamo fatti. Le ricercatrici e i ricercatori di INFN Kids vi proporranno divertenti esperimenti per scoprire i fenomeni naturali che ci circondano.

Link evento

 

Quando le carte dicono la verità INFN SXT

Gioco quiz

ScienzaPerTutti propone un gioco scientifico dedicato agli appassionati di fisica che potranno sfidarsi in un divertente ed insolito quiz, con tante domande e diversi livelli di difficoltà, mettendo alla prova le proprie conoscenze e curiosità sui principali temi di fisica moderna. ScienzaPerTutti è il sito di comunicazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La comunità dei ricercatori dell’INFN collabora a questo progetto di comunicazione per rendere accessibili a tutti i temi della scienza, in particolare della fisica, e della tecnologia.

Link evento

 

PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI NET 2022:

Raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente è l’obiettivo dei ricercatori di NET. Incontri, laboratori, dimostrazioni, mostre, stand, attività per bambini, trekking e aperitivi scientifici, spettacoli e molto altro ancora al NET Village, per celebrare la più grande manifestazione europea dedicata ai ricercatori.

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 è la nostra occasione di affrontare temi attuali della società e di parlare delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere, con il grande pubblico.

Per conoscere tutte le attività consulta il sito: https://www.scienzainsieme.it/