Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro

28
OTT
2015

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-userFABIO SCIARRINO (Univ. Sapienza Roma)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek 
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

Negli ultimi anni il termine Fisica Quantistica è diventato di uso comune per indicare fenomeni di difficile comprensione. In particolare la serie televisiva The Big Bang Theory ha reso ancora più popolari argomenti come il gatto di Schroedinger ed il teletrasporto. La Meccanica Quantistica, pur essendo una teoria in perfetto accordo con tutti gli esperimenti, rimane ancora oggi altamente contro-intuitiva ed in contrasto con la nostra esperienza quotidiana. I suoi fondamenti risalgono agli anni venti del secolo scorso, quando la teoria dei quanti si affermò come la teoria maggiormente accreditata per lo studio degli atomi. Negli ultimi anni è stato possibile realizzare finalmente in laboratorio i cosiddetti “gedanken experiment”, gli esperimenti mentali attorno ai quali dibattevano i grandi fisici fondatori della teoria, quali Einstein, Bohr, Schroedinger, nel tentativo di conciliare l’interpretazione della realtà fisica con la fisica quantistica. I risultati ottenuti hanno, da un lato completamente confermato le previsione sul “bizzarro” comportamento del mondo dei quanti, dall’altro hanno portato alla luce nuove domande sulla natura profonda del mondo in cui viviamo e ulteriori stimoli verso lo sviluppo di una tecnologia radicalmente innovativa basata sulle leggi della meccanica quantistica. In questo seminario verrà presentata un’introduzione sulla meccanica quantistica, enfatizzando come essa possa essere studiata sfruttando i quanti della luce: i fotoni. Infine si presenterà una panoramica sull’informazione quantistica, un nuovo settore di ricerca nato dall’incontro fra la fisica quantistica e la teoria dell’informazione.

pdf_logo Download slides yt-play Video
ABOUT THE SPEAKER

Sciarrino1FABIO SCIARRINO

Fabio Sciarrino, nato a Napoli nel 1978, è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma La Sapienza dal 2014 e Junior Research Fellow presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza dal 2013. L’attività di ricerca di Fabio Sciarrino si focalizza sul’ottica quantistica sperimentale, computazione ed informazione quantistica, e sui fondamenti della meccanica quantistica.
Nel 2010 é risultato vincitore del progetto HYTEQ (HYbrid TEchnologies for Quantum information processing) finanziato dal MIUR nell’ambito dei finanziamenti FIRB – Futuro in Ricerca. Nel 2012 é risultato vincitore del prestigioso ERC-Starting Grant Consolidator finanziato dal European Research Council per il suo lavoro nella fotonica quantistica integrata (www.3dquest.eu). Da settembre 2013 è coordinatore europeo del progetto Marie Curie ITN PICQUE (www.picque.eu) e coordinatore europeo del progetto europeo QUCHIP (Photonic quantum simulator on a chip) che inizierà nel Marzo 2015.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti, fra cui la Medaglia “Le Scienze per la Fisica” insieme alla “Medaglia della Presidenza della Repubblica”, il Premio “Sapienza Ricerca” ed il Premio “Sapio Junior per la Ricerca Italiana”.
E’ autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali (fra cui 12 pubblicazioni sulle riviste Nature) e di circa 100 presentazioni invitate a convegni nazionali ed internazionali.
http://quantumoptics.phys.uniroma1.it/Sciarrino/Fabio_Sciarrino.html
www.3dquest.eu
www.picque.eu