Studio di Raggi Cosmici
Lo stage riguarderà l’osservazione di raggi cosmici mediante rivelatori di particelle. In particolare dopo una breve descrizione dei raggi cosmici e dell’apparato sperimentale si proseguirà con:
- la misura del flusso di raggi cosmici mediante scintillatori, oscilloscopio, discriminatori, unità logiche e contatori;
- l’analisi statistica dei dati e confronto con simulazioni;
- la presa dati e loro analisi statistica al fine di misurare la vita media del muone.
Tutor: Giulietto Felici, Claudio Gatti
Durata stage: 5 giorni (36 ore)
PROGRAMMA
Lunedì 12 Giugno | Martedì 13 Giugno | Mercoledì 14 Giugno | Giovedì 15 Giugno | Venerdì 16 Giugno |
|
8:30 | Registrazione | ||||
9:30 - 10:00 | Inserimento gruppi di lavoro | Gruppi di lavoro Auletta A75 | Visita guidata ai LNF | Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina Pt.1 Auditorium Touschek |
|
10:00 - 10:30 | Presentazione organizzazione INFN-LNF Auditorium Touschek |
||||
10:30 - 11:00 | Presentazione attività Auditorium Touschek |
||||
11:00 - 11:15 | INTERVALLO | ||||
11:15 - 12:30 | I raggi cosmici: messaggeri dell'Universo Auditorium Touschek | Gruppi di lavoro Auletta A75 | Gruppi di lavoro Auletta A75 | Gruppi di lavoro Auletta A75 | Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina Pt.2 Audirorium Touschek |
12:30 - 13:30 | Conclusione e consegna attestati Auditorium Touschek |
||||
13:30 - 14:30 | PRANZO | ||||
14:30 - 15:45 | Fisica delle particelle e cosmologia Pt.1 Auditorium Touschek | Fisica delle particelle e cosmologia Pt.2 Auditorium Touschek | Gruppi di lavoro Auletta A75 | Gruppi di lavoro Auletta A75 |
MATERIALE