Stage Coding 2019

Sir Isaac Newton e la mela digitale

Lo stage propone lo studio della forza di gravità attraverso un percorso di coding usando come ambiente di sviluppo Processing. Questo è un linguaggio di programmazione progettato e realizzato al Media Lab del Massachusetts Institute of Technology per la didattica del coding, che è oggi un progetto open source utilizzato e sostenuto da decine di migliaia di appassionati, designer e artisti digitali. Nella logica e nei costrutti, Processing è molto simile ad altri linguaggi molto diffusi (Python, Java, C++), ma è molto più semplice nella sintassi e più immediato nella possibilità di realizzare in poco tempo programmi, simulazioni e animazioni interattive. Partendo da semplici eventi che succedono in natura, nel mondo fisico (palline che rimbalzano o pianeti che orbitano) cercheremo di capire come scrivere il codice per simulare e riprodurre tali eventi. Lo stage è pensato come punto di partenza per elaborazioni autonome anche complesse da parte delle studentesse e degli studenti partecipanti.

Tutor: Barbara Sciascia, Marco Giordano

 

PROGRAMMA

Lunedì
10 giugno
Martedì
11 giugno
Mercoledì
12 giugno
Giovedì
13 giugno
Venerdì
14 giugno

9:30-10:00

Gruppo di
Lavoro
Gruppo di
Lavoro
Gruppo di
Lavoro
Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina Pt.1
(M. Biagini)

10:00-11:00

Registrazione
&
Welcome
11:00-11:15 Intervallo
11:15-12:30  

I raggi cosmici: messaggeri dell’Universo
(D. Domenici)

 

Gruppo di Lavoro

 

Gruppo di Lavoro

 

Gruppo di Lavoro

Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina Pt.2
(M. Biagini)
 

12:30-13:30

 

Conclusione e consegna attestati

 

13:30-14:30 Pausa pranzo
14:30-15:45 Fisica delle particelle e cosmologia Pt.1
(D. Babusci)
Fisica delle particelle e cosmologia Pt.2
(D. Babusci)
La natura della Gravità
(D. Babusci)
Visita guidata ai LNF

Materiale: https://processing.org/