Stages Estivi-Residenziali 2015

I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano gli Stages Estivi – Residenziali 2015 per studenti del IV anno di scuola secondaria di secondo grado.
N.B. Gli studenti non devono aver frequentato altri stages presso i LNF.

L’iniziativa ha lo scopo di favorire esperienze di conoscenza e di confronto fra la scuola e il mondo del lavoro costituendo un valido momento formativo e orientativo rispetto alle scelte che, una volta terminati gli studi scolastici, gli studenti dovranno compiere.

Gli stages si articolano nelle seguenti tipologie:

PROGRAMMA 1. Estivi Residenziali
FISICA MODERNA
PROGRAMMA 2. Estivi Residenziali
GRAFENE
PROGRAMMA 3. Estivi
SUPERCONDUTTIVITA’ – ELETTRONICA – INFORMATICA – COMUNICAZIONE – AMMINISTRATIVO
  • Periodo: 8 – 12 giugno 2015
  • Durata: 5 giorni
  • Frequenza: orario lavorativo
  • Partecipanti: studenti del IV anno provenienti da tutta Italia
  • Gruppi di Lavoro: A – B – C – D – E
  • Periodo: 15 – 19 giugno 2015
  • Durata: 5 giorni
  • Frequenza: orario lavorativo
  • Partecipanti: studenti del IV anno del territorio
  • Gruppi di Lavoro: F
  • Periodo: 8 – 19 giugno 2015
  • Durata: 10 giorni (15 giorni per lo stage di Informatica e Comunicazione)
  • Frequenza: orario lavorativo
  • Partecipanti: studenti del IV anno del territorio
  • Gruppi di Lavoro: G – H – I* – L* – M**

ad eccezione degli stages di Informatica e Comunicazione che si terranno dall’8 al 26 giugno 2015
*
lo stage Amministrativo si terrà dall’8 al 12 giugno 2015

  • PROGRAMMA 1
  • PROGRAMMA 2
  • PROGRAMMA 3
  • GRUPPI
  • SCUOLE
  • INTERVISTE
  • PHOTO GALLERY
  • INFO GENERALI
  • CONTATTI
PROGRAMMA 1. STAGES ESTIVI RESIDENZIALI (8 – 12 giugno 2015)
FISICA MODERNA
GRUPPI:  A – B – C – D – E
Lunedì
8 giugno
Martedì
9 giugno
Mercoledì
10 giugno
Giovedì
11 giugno
Venerdì
12 giugno
8:30 Registrazione
&
Welcome

9:45 – 10:00

Inserimento nei Gruppi
di Lavoro e informativa sicurezze
Gruppi di
Lavoro
Gruppi di
Lavoro
Scoperta Bosone di Higgs:
come funziona un rivelatore di particelle
(C. Bini, INFN-Roma1)
pdf_logoYouTube-icon-full_color

10:00 – 11:00

Presentazione attività di ricerca
INFN-LNF
(T. Spadaro)
pdf_logoYouTube-icon-full_color
11:00 – 11:15 intervallo
11:15 – 12:30 Esperimenti di Meccanica Quantistica
(M. Mascolo)
pdf_logoYouTube-icon-full_color
Gruppi di Lavoro Gruppi di Lavoro Gruppi di Lavoro Lezione orientamento universitario
(D. Orestano, Univ. Roma 3)
pdf_logo
12:30 – 13:30

Fisica delle particelle e cosmologia – I
(D. Babusci)

pdf_logoYouTube-icon-full_color

Conclusioni e consegna attestati
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Fisica delle particelle e cosmologia – II
(D. Babusci)
pdf_logoYouTube-icon-full_color
Gruppi di Lavoro Gruppi di Lavoro Visita ai LNF
PROGRAMMA 2. STAGES ESTIVI RESIDENZIALI (15 – 19 giugno 2015)
GRAFENE / GRUPPO: F
Lunedì 15 giugno Martedì 16 giugno – Giovedì 18 giugno Venerdì 19 giugno*
8:30 Registrazione
&
Welcome

9:00 – 13:30

  • Inserimento nel Gruppo di Lavoro
  • Informativa sicurezze
  • Presentazione attività di ricerca INFN-LNF (S. Bellucci)
Gruppo di Lavoro Gruppi di Lavoro
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Gruppo di Lavoro Gruppo di Lavoro
PROGRAMMA 3. STAGES ESTIVI (8 – 19* giugno 2015)
SUPERCONDUTTIVITA’ – ELETTRONICA – INFORMATICA – COMUNICAZIONE – AMMINISTRATIVO
GRUPPI:  G – H – I – L – M
Lunedì 8 giugno Martedì 9 giugno – Giovedì 18 giugno Venerdì 19 giugno*
8:30 Registrazione
&
Welcome

9:00 – 10:00

Gruppi di Lavoro Presentazione relazioni elaborate dagli studenti e consegna attestati
(Insegnanti, genitori, alunni, presidi dei vari istituti sono invitati a partecipare)

10:00 – 11:00

Presentazione attività di ricerca
INFN-LNF
(T. Spadaro)
pdf_logoYouTube-icon-full_color
11:00 – 11:15 intervallo
11:15 – 12:30 Inserimento nei Gruppi
di Lavoro e informativa sicurezze
12:30 – 13:30
13:30 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 15:45 Gruppi di Lavoro

Gruppi di Lavoro* Gli studenti dello stage di Informatica (gruppo I) e Comunicazione (gruppo L) continueranno le attività fino a Venerdì 26 giugno ore 13:30. Lo stage Amministrativo (gruppo M) terminerà le attività Venerdì 12 giugno ore 13:30 

GRUPPI DI LAVORO 1. STAGES ESTIVI RESIDENZIALI (8 – 12 giugno 2015)

Gruppo Titolo Sede N° Stud. Tutor
A Osservazioni di raggi cosmici con rivelatori di particelle

pdf_logo Slides

Lab. ATLAS (ed. 8) 13 C. Gatti, G. Mancini, G. Pileggi, B. Ponzio
B Meccanica Quantistica e Misura della Costante di Planck

pdf_logo Slides

Auditorium B. Touschek, Aula Seminari, Aula A-1 (Ed. 36) 41 D. Babusci, M. Iannarelli, M. Mascolo, R. Lenci
C Rivelazione e studio di raggi cosmici CMS Centre (Ed. 27) 10 L. Passamonti, D. Piccolo, D. Pierluigi, A. Russo
D Bio-nanotecnologie, studi di biocompatibilità sui nanomateriali e microscopia elettronica sulle cellule

Slides

NEXT (Ed. 7), Aula B1 (Ed. 36) 8 S. Bellucci, A. Cataldo, M. Mastrucci, F. Micciulla
E Reti neurali

pdf_logo Slides

Aula B34 (Ed. 36) 6 V. Chiarella

GRUPPI DI LAVORO 2. STAGES ESTIVI RESIDENZIALI (15 – 19 giugno 2015)

Gruppo Titolo Sede N° Stud. Tutor
F Grafene e altri materiali nanostrutturati per la compatibilità elettromagnetica e le applicazioni ad alta frequenza

pdf_logo Report studenti

NEXT (Ed. 7), Aula A1 (Ed. 36) 6 S. Bellucci, A. Cataldo, M. Mastrucci, F. Micciulla

GRUPPI DI LAVORO 3. STAGES ESTIVI (8 – 19 giugno 2015)

Gruppo Titolo Sede N° Stud. Tutor
G Superconduttività e l’effetto Meissner nei superconduttori ceramici granulari ad alta temperatura

pdf_logo Report studenti

Lab. e Aula Conversi (Ed. 57) 8 D. Di Gioacchino, F. Gozzi
H Simulazione elettronica analogica con SPICE

pdf_logo Report studenti

Aula Master (Ed. 4) 18 G. Corradi, S. Ceravolo
I Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un sistema dati per un esperimento che produce almeno 3000 Terabyte* Aula T75/B1 (Ed. 36) 9 G. F. Fortugno
L Comunicazione*

pdf_logo Report studenti (versione breve)

Ed. 36 1 Ufficio Comunicazione
M Amministrativo** Ed. 1 3 R. Bertelli, C. Conti, D. Ferrucci

* Gli studenti dello stage di Informatica (gruppo I) e Comunicazione (gruppo L) continueranno le attività fino a Venerdì 26 giugno ore 13:30.

** lo stage Amministrativo si terrà dall’8 al 12 giugno 2015

  • Ist. L. Murialdo Albano Laziale (RM)
  • Lic. Sc. F. D’Assisi, Roma
  • Lic. Sc. A. Landi, Velletri (RM)
  • Lic. Sc. A. Righi, Roma
  • Lic. Sc.V. Volterra Ciampino (RM)
  • Lic. Sc. Democrito, Roma
  • Lic. Sc. L. Siciliani, Catanzaro
  • Lic. Sc. E. Fermi, Massa (MS)
  • ITIS A. Volta, Tivoli (RM)
  • Lic. Cl. Chris Cappel College Anzio (RM)
  • Lic. Sc. A. Einstein, Rimini
  • Lic. Sc. G. Sulpicio, Veroli (FR)
  • Lic. Sc. Cuoco-Campanella, Napoli
  • Lic. Sc. Morgagni, Roma
  • Lic. Sc. T. Calzecchi Onesti, Fermo (AP)
  • Lic. Sc. B. Touschek, Grottaferrata (RM)
  • Lic. Cl. T. Mamiani, Roma
  • Lic. Cl. L. Galvani, Bologna
  • Lic. Sc. G. B. Vico, Corsico (MI)
  • IIS Di Vittorio-Lattanzio, Roma
  • Lic. Sc. L. B. Alberti, Napoli
  • IIS Via delle Scienze, Colleferro (RM)
  • Lic. Sc. Virgilio, Roma
  • Lic. Sc. B. Croce, Roma
  • ITIS G. Vallauri, Velletri (RM)
  • Lic. Sc. L. Da Vinci, Vallo della Lucania (SA)
  • Lic. Sc. E.Majorana, Guidonia Montecelio(RM)
  • ITIS S. Cannizzaro, Colleferro (RM)
  • ISISS G. Galilei, Poppi (AR)
  • IIS G. Falcone, Asola (MN)
  • Lic. Sc. Farnesina, Roma

  • Gli studenti ammessi sono invitati a presentarsi:
    alle ore 8.30 – Auditorium B. Touschek, Edificio Alte Energie (36)
    INFN – LNF Laboratori Nazionali di Frascati, Via E. Fermi 40 – Frascati (RM)

View Larger Map
Download mappa LNF
  • Come arrivare ai LNF 
    I LNF sono raggiungibili a piedi da Frascati, dall’Hotel Villa Mercede e dalla Stazione Tor Vergata (vicinissima ai LNF).
  • Pre-requisiti (solo per i gruppi A, B, C, D, G)

    1. Gli studenti dovranno prendere visione, insieme ai loro insegnanti, delle seguenti Lezioni di Fisica:
      – Il Principio di RelativitàSpazio-Tempo (G. Altarelli)
      – Onde di MateriaPrincipio di Indeterminazione (R. Barbieri)
      – Le Forze (I parte + II parte) (M. Mangano)
      – Le Simmetrie (I parte + II parte) (E. Iacopini)
    2.  Nozioni introduttive di Elettricità, in particolare:
      – tensione e corrente elettrica
      – concetto di capacità e resistenza elettrica
      – legge di Ohm
  • Gli studenti frequenteranno i LNF nell’ambito dell’orario lavorativo 8-16 in accordo con i rispettivi tutor e potranno usufruire della mensa. La presenza sarà rilevata in entrata e in uscita tramite il controllo della Portineria.
  • Gli studenti dovranno avvertire tempestivamente i tutor e l’Ufficio Comunicazione ed Educazione Scientifica in caso di assenza, ritardi o uscite anticipate. Ai fini della consegna dell’attestato di partecipazione non sono ammesse assenze se non per gravi motivi.
  • Lo stage è gratuito. Sono a carico degli studenti le spese di viaggio e alloggio. Il pranzo è gratuito presso la mensa LNF durante i giorni dello stage.
  • Si raccomanda di rispettare l’orario delle lezioni ed un comportamento adeguato ad un ambiente di lavoro.
  • Le prenotazioni alberghiere richieste sono confermate direttamente dal nostro Ufficio all’hotel: Hotel Villa Mercede
Coordinatore Scientifico
Claudio Gatti

Responsabile organizzativo
Rossana Centioni

Segreteria
Beatrice Zuaro
Elisa Santinelli
Marina Scudieri

 e-mail: stages@lists.lnf.infn.it
phone: +39069403 2753-2868-2871-2423
 fax: +390694032243
Portineria LNF: +390694032200