OpenLabs Night – Scienza, Rete e Tecnologia
Venerdì 30 settembre dalle ore 15:30 alle ore 21:00 – INGRESSO LIBERO – Visite Guidate su prenotazione
I Laboratori Nazionali di Frascati aprono nuovamente al pubblico per un’edizione speciale di OpenLabs, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Nell’ambito del tema biennale MADE IN SCIENCE i LNF hanno elaborato un programma di seminari e attività incentrati su argomenti cardine della contemporaneità: la Scienza, dell’Infn ma non solo, le Tecnologie ad essa connesse e la Rete, in un focus speciale nato dalla collaborazione col Consortium GARR, partner dell’evento. Leggi il comunicato stampa LNF.
Scopri tutte le foto di OpenLabs Night qui e qui e metti mi piace alla nostra pagina Facebook!
- CONFERENZE
- MOSTRE
- PROIEZIONI
- BIBLIOTECA
- VISITE GUIDATE
- KIDS
- INFO & SERVIZI
- PRENOTAZIONI
INFN HIGHLIGHTS: scienza, rete e tecnologia 
15:30 – 16:30
Danilo Domenici (INFN-LNF)
Auditorium B. Touschek
Danilo Domenici ci condurrà attraverso la storia delle sfide e dei traguardi raggiunti dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che hanno avuto un impatto sulla contemporaneità, primo fra tutti la la rivoluzione di internet di cui quest’anno ricorrono i trenta anni dal primo collegamento in Italia. La ricerca fondamentale portata avanti dall’INFN con innumerevoli collaborazioni internazionali, richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. Oggi l’ente conta infatti circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali.
CURARE A DISTANZA PER ESSERE PIU’ VICINI 
16:30 – 17:30
Michelangelo Bartolo (Osped. San Giovanni)
Auditorium B. Touschek
Nell’incontro col Professor Bartolo si parlerà del progetto DREAM “Disease Relief through Excellent and Advanced Means” ovvero “Liberazione dalle malattie attraverso mezzi avanzati ed eccellenti”, che ruota intorno a tre aspetti fondamentali: la Sanità, perché è di questo che di occupa la Global Health Telemedicine, una onlus tutta italiana che da anni garantisce teleconsulti multispecialistici nei luoghi più remoti dell’Africa Sub-Shariana; la Tecnologia perché internet e lo sviluppo tecnologico di questi ultimi anni hanno permesso il collegamento online di oltre 20 centri africani che possono usufruire di una rete di un centinaio di medici volontari afferenti a ben 16 branche specialistiche; la Cultura perché questa avventura umana realizzata da professionisti innamorati dell’Africa è raccontata anche in due romanzi di Michelangelo Bartolo, “La nostra Africa” e “Sognando l’Africa in sol maggiore”, che insieme hanno collezionato più di 20 riconoscimenti letterari.
5 CHIACCHERE COL CERN 
17:30 – 19:00
Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
Auditorium B. Touschek
DISTR-ACTIVE WORKS: il dialogo tra arte e scienza in rete
19:00 – 20:00
Alessandro Barchiesi (GARR)
Auditorium B. Touschek
Alex Barchiesi del Consortium GARR ci introdurrà al tema dal fascino spettacolare delle tecnologie di rete applicate alle arti performative per scoprire come la cultura del futuro nasca dall’incontro di scienza, arte e tecnologia. Il GARR gestisce la Rete Italiana dell’Università e della Ricerca, garantendone l’ampliamento e lo sviluppo anche attraverso attività di ricerca tecnologica nel campo del networking, curandone l’interconnessione con tutte le Reti dell’Istruzione e della Ricerca Internazionali e con la Rete Internet commerciale.
DALLE STELLE A CASA NOSTRA: perché studiare il cosmo aiuta un po’ tutti noi 
20:00 – 21:00
Massimiliano Razzano (Università di Pisa)
Auditorium B. Touschek
Massimiliano Razzano, ricercatore INFN di Pisa, ci racconta come studiare l’Universo ci aiuti a indagare in profondità le leggi fondamentali della Natura, e in definitiva a capire meglio le nostre origini. Ma non solo. Da sempre l’astronomia ha avuto anche un’importanza pratica per la vita quotidiana, basti pensare all’introduzione del calendario per misurare lo scorrere del tempo e il ciclo delle stagioni. Nel corso del tempo, la ricerca in campo astronomico, l’esplorazione dello spazio, e gli esperimenti per lo studio delle radiazioni cosmiche da terra e nello spazio, hanno continuato a produrre nuove tecnologie, entrate poi nella vita quotidiana. Nel corso della presentazione, faremo un viaggio alla scoperta di alcune curiosità sulle principali tecnologie nate per studiare l’Universo e finite, anni dopo, nella vita di tutti noi.