Venerdì 28 settembre dalle ore 15:00 alle ore 21:00 – INGRESSO LIBERO – su prenotazione.
I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) apriranno ancora una volta le loro porte al pubblico in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
A partire da quest’anno i LNF aderiscono a ScienzaInsieme, un progetto che raccoglie tutte le iniziative di divulgazione scientifica ideate, organizzate e promosse in collaborazione tra i principali Enti di Ricerca e alcune Università del territorio italiano.
Nella cornice di ScienzaInsieme, i LNF partecipano all’edizione 2018 della Notte Europea dei Ricercatori con il progetto europeo ERN-APULIA, coordinato dall’Università del Salento, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie di Horizon 2020.
I Laboratori propongono per l’occasione seminari divulgativi in Auditorium e visite guidate agli apparati sperimentali.
Leggi il comunicato stampa INFN.
Tieniti aggiornato sul nostro sito e sulla pagina Facebook!
- SEMINARI
- VISITE GUIDATE
- INFO & SERVIZI
- POSTER
- PRENOTAZIONI
- FOTO
La pazza scienza
18:30 – 19:30
Danilo Domenici (INFN-LNF)
Auditorium B. Touschek
Esiste il lato oscuro della Luna? Quanto ci mette la luce del Sole ad arrivare sulla Terra? Si può andare più veloci della luce? E in quanti hanno capito cos’è veramente il Bosone di Higgs? Danilo Domenici, ricercatore INFN e divulgatore, risponderà insieme al pubblico ad alcune curiose domande di scienza.
Fisica & Musica
19:30 – 21:00
Claudio Perini (Musicista)
Auditorium B. Touschek
Dai tempi di Pitagora la musica e le scienze hanno dimostrato di avere collegamenti stimolanti ed estremamente interessanti.
La presentazione sarà un modo per approfondire alcuni aspetti scientifici della musica dove spiegazioni e dimostrazioni saranno il filo conduttore che si concluderà con un concerto che chiuderà la Notte Europea dei Ricercatori ai LNF.