Nell’ambito del Progetto SUSA, ENEA e INFN Sezione Tor Vergata e Laboratori Nazionali di Frascati organizzano una serie di webinar/seminari online dedicati alle principali linee di ricerca presentati dai propri ricercatori.
I seminari sono rivolti agli studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado.
Il Progetto SUSA Smart Urban Sustainable Area ha lo scopo di attuare l’Agenda Urbana europea (Patto di Amsterdam, 2016) è di realizzare, nel quadrante sud est romano un progetto di area specializzata in scienza e conoscenza. E’ finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e coordinato dall’Università Roma Tor Vergata e vede la creazione di un network composto dall’Ateneo romano, da Roma Capitale – Municipio VI, dal Comune di Frascati e da CNR, ENEA, INAF, INFN. La rete vede il supporto di ASI, Roma Capitale – Municipio VII.
Programma
- 1° webinar, ENEA: La Fisica della Fusione Nucleare (26 maggio 2021)
- 2° webinar , ENEA: Energia da Fusione Nucleare (19 maggio 2021)
- 3° webinar, ENEA: Divertor Tokamak Test Facility (DTT): una sfida da Frascati per l’energia del futuro (27 maggio 2021)
- 4° webinar, ENEA: Tecnologie digitali sui beni culturali (7 maggio 2021)
- 5° webinar, ENEA: Sistemi ottici di monitoraggio per i beni culturali: utilizzo integrato del rilievo 3D e del monitoraggio con sensori in fibra ottica
(21 aprile 2021) - 6° webinar, INFN: La fisica delle particelle e delle astroparticelle: dal Bosone di Higgs alle onde gravitazionali (14 maggio 2021)
- 7° webinar, INFN: I microscopi dell’invisibile: lo studio dell’antimateria e della materia oscura (25 maggio 2021)
- 8° webinar, INFN: Le applicazioni della fisica: arte, ambiente e medicina (31 maggio 2021)
- 1°, ENEA: La Fisica della Fusione Nucleare
(26 maggio 2021)
- 2°, ENEA: Energia da Fusione Nucleare
(19 maggio 2021)
- 3°, ENEA: Divertor Tokamak Test Facility (DTT): una sfida da Frascati per l’energia del futuro
(27 maggio 2021)
- 4°, ENEA: Tecnologie digitali sui beni culturali
(7 maggio 2021)
- 5°, ENEA: Sistemi ottici di monitoraggio per i beni culturali: utilizzo integrato del rilievo 3D e del monitoraggio con sensori in fibra ottica
(21 aprile 2021) - 6°, INFN: La fisica delle particelle e delle astroparticelle: dal Bosone di Higgs alle onde gravitazionali
(14 maggio 2021) - 7°, INFN: I microscopi dell’invisibile: lo studio dell’antimateria e della materia oscura
(25 maggio 2021) - 8°, INFN: Le applicazioni della fisica: arte, ambiente e medicina
(31 maggio 2021)
1° Webinar «La Fisica della Fusione Nucleare. A dialogo con gli studenti delle scuole superiori» a cura di ENEA
L’evento intende presentare a studenti e studentesse del IV e V anno delle scuole superiori presenti sul territorio Susa la fisica della fusione nucleare attraverso tre brevi approfondimenti realizzati all’interno del Centro ENEA di Frascati, che ad oggi è uno dei maggiori laboratori di ricerca a livello europeo e mondiale. Nelle presentazioni verranno forniti elementi della fisica dei plasmi, con riferimenti anche ai plasmi che si hanno in natura, e saranno descritti gli esperimenti di fusione in corso nel mondo.
I tre approfondimenti hanno carattere di forte interattività con gli studenti che potranno intervenire, al termine di ciascuna presentazione, con domande e curiosità.
Data: 26 maggio 2021
Programma del webinar (durata: 90 minuti)
Introduzione (Paola Batistoni, ENEA FSN)
15 minuti «La fisica della fusione nucleare»
La Fusione Nucleare potrebbe rappresentare una fonte di energia sicura, pulita e praticamente illimitata, e in grado di fornire una soluzione sostenibile, in combinazione con le energie rinnovabili, per la completa sostituzione dei combustibili fossili. L’evento intende presentare a studenti dell’ultimo anno di scuole superiori la fisica della fusione nucleare per lo sviluppo della quale è presente sul territorio, presso il Centro ENEA di Frascati, uno dei maggiori laboratori di ricerca a livello europeo e mondiale. Nelle presentazioni verranno forniti elementi della fisica dei plasmi, con riferimenti anche ai plasmi che si hanno in natura (oltre il 90% della materia dell’Universo è sotto forma di plasma), e saranno descritti gli esperimenti di fusione nucleare in corso nel mondo.
5 minuti Domande
25 minuti «I plasmi in natura e in laboratorio» (Matteo Falessi, ENEA FSN)
5 minuti Domande
25 minuti «Gli esperimenti di fusione nucleare» (Matteo Iafrati, ENEA FSN)
15 minuti Domande /Discussione
Responsabile Prof.ssa Paola Batistoni (paola.batistoni@enea.it)
2° Webinar «Energia da fusione nucleare. A dialogo con gli studenti delle scuole superiori» a cura di ENEA
L’evento intende presentare a studenti e studentesse del IV e V anno delle scuole superiori presenti sul territorio Susa la ricerca tecnologica per lo sviluppo dell’energia da fusione nucleare condotta presso il Centro ENEA di Frascati, uno dei maggiori laboratori di ricerca sulla fusione a livello europeo e mondiale. Verranno presentate in particolare le tecnologie relative alla superconduttività e ai materiali speciali per elevatissimi flussi di calore, descrivendone le più avanzate linee di ricerca, e l’applicazione alla fusione e ad altri campi tecnologici
I tre approfondimenti hanno carattere di forte interattività con gli studenti che potranno intervenire, al termine di ciascuna presentazione, con domande e curiosità.
Data: 19 maggio 2021
Programma del webinar (durata: 90 minuti)
Introduzione (Paola Batistoni, ENEA FSN)
15 minuti «L’energia da fusione nucleare» (Paola Batistoni, ENEA FSN)
La Fusione Nucleare potrebbe rappresentare una fonte di energia sicura, pulita e praticamente illimitata, e in grado di fornire una soluzione sostenibile, in combinazione con le energie rinnovabili, per la completa sostituzione dei combustibili fossili. L’evento intende presentare a studenti dell’ultimo anno di scuole superiori la ricerca tecnologica per lo sviluppo dell’energia da fusione nucleare condotta presso il Centro ENEA di Frascati, uno dei maggiori laboratori di ricerca sulla fusione a livello europeo e mondiale. Verranno presentate in particolare le tecnologie relative alla superconduttività e ai materiali speciali per elevatissimi flussi di calore, descrivendone le più avanzate linee di ricerca, e l’applicazione alla fusione e ad altri campi tecnologici.
5 minuti Domande
25 minuti «La superconduttività» (Valentina Corato ENEA FSN)
5 minuti Domande
25 minuti «Materiali speciali» (Giacomo Dose – Università di Roma Tor Vergata, ENEA FSN)
15 minuti Domande /Discussione
Responsabile Prof.ssa Paola Batistoni (paola.batistoni@enea.it)
3° Webinar «Divertor Tokamak Test facility (DTT): una sfida da Frascati per l’energia del futuro. A dialogo con gli studenti delle scuole superiori» a cura di ENEA / DTT
La Fusione Nucleare potrebbe rappresentare una fonte di energia sicura, pulia e praticamente illimitata, e in grado di fornire una soluzione sostenibile, in combinazione con le energie rinnovabili, per la completa sostituzione dei combustibili fossili. Il suo sviluppo richiede competenze diversificate di elevata qualificazione dalla fisica alla scienza dei materiali, dall’elettromagnetismo ai controlli automatici, dalla meccanica alla informatica. I ricercatori dell’ENEA di Frascati, uno dei principali laboratori nel mondo per lo studio della Fusione, insieme a ricercatori delle più qualificate Università ed Enti di Ricerca italiani stanno realizzando una nuova infrastruttura di ricerca, denominata Divertor Tokamak Test facility (DTT), finalizzata allo studio di uno dei componenti più delicati del futuro reattore commerciale. La realizzazione di DTT coinvolge le industrie tecnologicamente più avanzate e richiamerà alcune centinaia di giovani ingegneri e ricercatori per i sette anni della costruzione e per i venticinque anni successivi delle sperimentazioni.
Data: 27 maggio 2021
15 minuti Introduzione (Aldo di Zenobio, ENEA FSN)
5 minuti Domande
25 minuti «Aspetti di fisica» (Afra Romano, DTT)
5 minuti Domande
25 minuti «Aspetti tecnologici» (Andrea Augeri, ENEA FSN)
15 minuti Domande /Discussione
4° Webinar «Tecnologie digitali sui beni culturali. A dialogo con gli studenti delle scuole superiori» a cura di ENEA
L’evento intende presentare a studenti e studentesse del IV e V anno delle scuole superiori presenti sul territorio Susa la disponibilità di tecnologie per l’acquisizione, la conservazione e la fruizione di dati digitali relativi a tipologie di Beni Culturali presenti nel territorio target di SUSA, allo scopo di valorizzarlo e promuovere la sostenibilità delle iniziative di conservazione.
Data: 7 maggio 2021
Programma del webinar (durata: 90 minuti)
Introduzione (Roberta Fantoni, ENEA FSN-TECFIS)
I problemi connessi con la conservazione dei Beni Culturali, step necessario per consentirne una fruizione sostenibile, sono in parte mitigati dalla sempre maggiore disponibilità di tecnologie digitali per l’acquisizione, l’elaborazione e la conservazione di dati relativi alla caratterizzazione dei medesimi attraverso tecniche diagnostiche che forniscono informazioni sulla sua composizione e morfologia. In questa introduzione verrà riportato lo stato dell’arte delle diagnostiche di imaging per misure sia in-situ che remote su Beni Culturali. La presentazione è propedeutica all’utilizzo di prototipi ENEA nelle campagne di misure svolte nella zona di riferimento del progetto SUSA (Frascati e VI municipio di Roma) o comunque in zone adiacenti che presentano medesima tipologia di reperti e problematiche (Edifici storici monumentali con ampie superfici interne decorate, tombe e catacombe, reperti archeologici marmorei di grandi dimensioni e frammenti da scavi archeologici).
15 minuti «Scansioni laser» (Massimo Francucci, ENEA FSN-TECFIS-DIM)
Laser scanner RGB-ITR e IR-ITR e loro applicazioni nella Sala delle Muse di Villa Sora e nella Sala dei Paesaggi di Palazzo Vescovile a Frascati
Nell’ambito dell’imaging laser un ruolo rilevante è quello ricoperto dai dispositivi laser scanner che trovano nel campo dei beni culturali uno dei loro principali settori di applicazione. Verranno descritti due esempi di sistemi laser scanner prototipali realizzati e sviluppati nel laboratorio DIM del centro di ricerche ENEA di Frascati: RGB-ITR (Red Green Blue Imaging Topological Radar) e IR-ITR (Infrared ITR). Verranno mostrati alcuni esempi di applicazione di tali dispositivi nel campo dei beni culturali considerando come casi di studio la Sala delle Muse di Villa Sora e la Sala dei Paesaggi di Palazzo Vescovile a Frascati. In particolare verranno presentati i risultati acquisiti dai due sistemi durante le campagne di misura effettuate nei due diversi siti considerati, concentrandosi sull’importanza della tecnologia per favorire l’accessibilità, la divulgazione, la fruizione, la tutela, la valorizzazione e l’archiviazione digitale delle opere d’arte.
5 minuti Domande
15 minuti «Fotogrammetria e archiviazione» (Marialuisa Mongelli, ENEA TERIN-ICT-HPC)
La fotogrammetria per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale
La fotogrammetria è una tecnica molto flessibile poiché costituisce una valida alternativa laddove non è possibile ricorrere, per diversificate ragioni, a strumentazione più costosa e complessa. Essa consente, a partire da semplici immagini fotografiche, di creare in modo rapido, senza contatto, a basso costo, una copia digitale di un bene immobile (complessi architettonici, siti archeologici, aree geografiche), o mobile (singoli oggetti, come ad es. statue, vasellame, affreschi, quadri) appartenente al patrimonio culturale. Gli unici strumenti indispensabili per ottenere un rilievo 3D fotogrammetrico metricamente corretto in termini di forma, dimensioni e posizione nello spazio sono la macchina fotografica ed un software di elaborazione delle immagini. La qualità del risultato è funzione delle caratteristiche della fotocamera, del numero delle immagini, dei software, delle risorse grafiche e di calcolo disponibili. Obiettivo del webinar è quello di mostrare alcuni esempi di modelli 3D, da scansioni fotogrammetriche, completamente trasferibili ad elementi presenti nel sesto municipio di Roma, realizzati mediante l’utilizzo dell’infrastruttura di calcolo ICT dell’ENEA, per diverse finalità anche a supporto ed integrazione delle tecniche di diagnostica e monitoraggio.
5 minuti Domande
15 minuti «Fruizione e sostenibilità» (Beatrice Calosso, ENEA TERIN-ICT-HPC)
Dal suburbio alla periferia. Conoscenza, conservazione e valorizzazione delle preesistenze archeologiche nei quartieri di Torre Spaccata, Torre Maura e Centocelle
Il pianoro di Centocelle e Torre Spaccata è un’area di grande interesse archeologico, come tutto il territorio del suburbio sudorientale di Roma in cui è ricompreso. Vi si trovano, infatti, moltissimi resti e siti, sia visibili che interrati, appartenenti soprattutto a grandi ville suburbane, ma anche mausolei e necropoli, risalenti a un arco temporale compreso tra l’età repubblicana l’alto medioevo. Nel corso del ‘900 quest’area è stata oggetto di significativi progetti di urbanizzazione che hanno segnato le sorti sia delle preesistenze, sia del paesaggio urbano più in generale. La presentazione introdurrà alle vicende connesse alla scoperta e alla conservazione (o alla distruzione) di alcuni tra i più significativi – ma al contempo meno conosciuti – siti archeologici presenti nei quartieri di Torre Maura, Torre Spaccata e nel confinante Parco Archeologico di Centocelle. Quest’ultimo sarà proposto come caso studio di grande valore esemplificativo per come l’espansione della periferia si sia rapportata con le preesistenze archeologiche. Tali argomenti saranno, infine, alla base del dibattito che si incentrerà sulle possibili modalità di valorizzazione di queste strutture, in relazione alla necessità di creare un’identità dei luoghi, funzionale ad alimentare il rispetto per le testimonianze storiche.
15 minuti Domande /Discussione
Responsabile Prof.ssa Roberta Fantoni (roberta.fantoni@enea.it)
L’evento intende presentare a studenti e studentesse del IV e V anno delle scuole superiori la disponibilità di tecnologie ottiche per la diagnostica ed il monitoraggio dei Beni Culturali, con particolare riferimento ai beni archeologici monumentali presenti nel territorio, allo scopo di valorizzarlo e promuovere la sostenibilità delle iniziative di conservazione. La presentazione si focalizza sull’utilizzo integrato del rilievo 3D e del monitoraggio con sensori in fibra ottica.
Data: 21 aprile 2021
Programma
10 minuti Roberta Fantoni – Introduzione
I problemi connessi con la conservazione di Beni Culturali monumentali, step necessario per consentirne una fruizione sostenibile ed in sicurezza, sono in parte mitigati dalla sempre maggiore disponibilità di tecnologie di monitoraggio strutturale che permettano di prevederne la resilienza a fenomeni naturali anche estremi (es. sismi, alluvioni). In questa introduzione verrà riportato lo stato dell’arte dei sistemi di monitoraggio per strutture monumentali basati su rilievi 3D e sistemi in fibre ottiche, utilizzati anche in combinazione. Grazie alla messa a punto dell’intera catena di modellazione, che va dal rilievo 3D all’analisi agli elementi finiti, è possibile definire lo stato di riferimento zero del quadro fessurativo degli elementi in esame, individuare le lesioni più significative ai fini del posizionamento dei sensori FBG e le aree critiche da monitorare. I sensori FBG, permettono un monitoraggio continuo in specifici punti d’interesse, le misure acquisite correlate con le quelle ottenute dalle scansioni digitali consentono di valutare l’evoluzione del danno nel tempo dovute a fattori ambientali e/o climatici e di programmare gli interventi conservativi. La presentazione è propedeutica all’utilizzo di prototipi ENEA nelle campagne di misure rilevanti per il progetto SUSA (Frascati e VI municipio di Roma) o comunque in zone adiacenti che presentano medesima tipologia di reperti e problematiche (Strutture monumentali archeologiche e Palazzi storici).
5 minuti Domande
30 minuti Marialuisa Mongelli – Fotogrammetria e scansioni 3D per rilievi strutturali
Il rilievo 3D mediante fotogrammetria, laser scanner, e stazioni totali consente di ottenere le copie digitali di interi complessi architettonici, siti archeologici, aree geografiche e/o singole opere d’arte, metricamente corrette in termini di forma, dimensioni e posizione nello spazio. Il rilievo con fotogrammetria è molto flessibile poiché costituisce una valida alternativa laddove non è possibile ricorrere, per diversificate ragioni, a strumentazione più costosa e complessa, offrendo anche ottime possibilità di documentare l’aspetto estetico del bene per finalità di fruizione virtuale. Il rilievo con laser scanner consente di operare rapidamente su opere di grandi dimensioni, anche a rilevante distanza, con ricostruzioni 3D di elevata precisione immediatamente importabili in programmi di calcolo per indagini strutturali. Il rilievo con stazioni totali, in particolare se dotate di sistemi robotizzati di scansione, consente di effettuare misure di estrema precisione, anche a grande distanza, di dettagli e marker di riferimento utili ad indagare la condizione statica del bene nel tempo. Obiettivo del webinar è quello di mostrare alcuni esempi di rilievi 3D, elaborati mediante l’utilizzo dell’infrastruttura di calcolo ICT dell’ENEA, in particolare nell’ambito di attività finalizzate alla diagnostica e al monitoraggio.
5 minuti Domande
30 minuti Michele Arturo Caponero – Monitoraggio mediante sensori in fibra ottica
Il monitoraggio continuativo dei beni culturali costituisce uno strumento importante per la salvaguardia della integrità strutturale del bene, indispensabile per rilevare tempestivamente la compromissione della statica per l’insorgere di cedimenti strutturali propri o di eventi che possono causarli, come ad esempio i movimenti del suolo per cause naturali ed antropiche. Fra le tecnologie applicabili allo scopo, la tecnologia dei sensori in fibra ottica risulta di grande vantaggio, per la minima invasività, la grande affidabilità per misure a lungo termine in regime statico, per la possibilità di integrare sensori di diversi parametri, come deformazione, umidità relativa, accelerazione, temperatura. I sensori sono direttamente integrati nel corpo della fibra ottica, un sottile ‘filo’ di vetro che può essere cablato anche con guaina trasparente, che può collegare in serie numerosi sensori, che può dispiegarsi per percorsi di grande lunghezza. Per la misura non è necessario che il sensore sia alimentato con corrente elettrica, il sensore funziona utilizzando e esclusivamente la luce che si propaga nella fibra ottica. La tecnologia ben si presta ad installazioni sia sulla superficie del bene senza comprometterne la fruibilità ai visitatori grazie alla minima visibilità, sia mediante interramento o inglobamento in elementi murari e portanti. Obiettivo del webinar è quello di mostrare alcuni esempi di applicazioni di monitoraggio su beni culturali, con installazioni idonee al monitoraggio continuativo e da remoto, in particolare su complessi architettonici archeologici e su palazzi storici.
10 minuti Domande
6° WEBINAR «La fisica delle particelle e delle astroparticelle: dal Bosone di Higgs alle onde gravitazionali» a cura di INFN
L’evento si rivolge alle scuole superiori del territorio Susa e prevede 3 approfondimenti dedicati ai principali temi della fisica delle particelle e delle astroparticelle. Ogni intervento sarà caratterizzato da una forte interazione con gli studenti e le studentesse, che potranno intervenire al termine di ciascuna presentazione con domande e curiosità. Inoltre a conclusione dell’evento è prevista una competizione tra gli studenti con un questionario interattivo online. I vincitori saranno premiati con i gadget Susa e i gadget dell’INFN.
Data: 14 maggio 2021 ore 17:00
Programma del webinar (durata: 90 minuti)
Introduzione (Anna Di Ciaccio, INFN)
20 minuti «In ascolto del cosmo con le onde gravitazionali» (Alessio Rocchi, INFN – Tor Vergata)
5 minuti Domande
20 minuti «Il bosone di Higgs e la massa delle particelle» (Marco Vanadia, INFN – Tor Vergata)
5 minuti Domande
20 minuti «La fisica delle particelle e le missioni spaziali» (Valerio Formato, INFN – Tor Vergata)
5 minuti Domande
15 minuti Competition on line
Responsabile Prof.ssa Anna Di Ciaccio (anna.diciaccio@roma2.infn.it)
7° WEBINAR «I microscopi dell’invisibile: lo studio dell’antimateria e della materia oscura» a cura di INFN
L’evento si rivolge alle scuole superiori del territorio Susa e prevede due approfondimenti dedicati agli acceleratori di particelle, macchine concepite per studiare i costituenti fondamentali della materia e per rispondere alle grandi domande della fisica moderna. Inoltre a conclusione dell’evento è prevista una competizione tra gli studenti con un questionario interattivo online. I vincitori saranno premiati con i gadget Susa e i gadget dell’INFN.
Data: 25 maggio 2021
Programma del webinar (durata: 75 minuti)
Introduzione (Anna Di Ciaccio, INFN)
20 minuti «Acceleratori di particelle, le macchine per studiare l’infinitamente piccolo» (Giada Mancini, LNF INFN)
5 minuti Domande
20 minuti «Antimateria e materia oscura» (Federica Giacchino, LNF INFN)
5 minuti Domande
15 minuti Competition on line
Responsabile Prof.ssa Anna Di Ciaccio (anna.diciaccio@roma2.infn.it)
8° WEBINAR «Le applicazioni della fisica: arte, ambiente e medicina» a cura di INFN
L’evento si rivolge alle scuole superiori del territorio Susa e prevede tre approfondimenti di circa 20 minuti dedicati alle applicazioni della fisica nucleare e delle particelle per la società. Inoltre a conclusione dell’evento è prevista una competizione tra gli studenti con un questionario interattivo online. I vincitori saranno premiati con i gadget Susa e i gadget dell’INFN.
Data: 31 maggio 2021
Programma del webinar (durata: 90 minuti)
Introduzione (Anna Di Ciaccio, INFN)
20 minuti «La fisica per la medicina» (Gaia Pupillo, LNF INFN)
5 minuti Domande
20 minuti «La radioattività: un affascinante fenomeno fisico attorno a noi» (Matteo Alberi, INFN Ferrara)
5 minuti Domande
20 minuti «La ricerca applicata all’arte» (Martina Romani, LNF INFN)
5 minuti Domande
15 minuti Competition on line
Responsabile Prof.ssa Anna Di Ciaccio (anna.diciaccio@roma2.infn.it)