ARCHIVIO SEMINARI DIVULGATIVI 2017

Appuntamenti con la Scienza 2017

SEMINARI @LNF 2017

4 dicembre, ore 16:00
Auditorium B. Touschek
Il lato oscuro dell’Universo
Danilo Babusci (INFN-LNF), Alfonso Berardinelli (critico letterario e saggista), Fabio Bossi (INFN-Lecce)
Scopri di più
8 novembre, ore 15:00
Auditorium B. Touschek
A tu per tu con l’Intelligenza Artificiale
Paola Mello (Università di Bologna)
Scopri di più
22 marzo, ore 16:30
Auditorium B. Touschek
Ospedale nucleare: cosa ci fa la fisica nucleare in un ospedale?
Vincenzo Patera (Università La Sapienza – Roma)
Scopri di più
21 febbraio, ore 16:30
Auditorium B. Touschek
Tre piccioni con una fava: indagare i misteri per raccontare la scienza
Stefano Bagnasco (INFN-TO)
Scopri di più
10 febbraio, ore 9:00
Auditorium B. Touschek
International day of women and girls in science 2017
a cura delle ricercatrici LNF
Scopri di più
24 gennaio, ore 16:30
Auditorium B. Touschek
L’inseguimento laser dei satelliti e della luna
Simone dell’Agnello (INFN-LNF)
Scopri di più

RESEARCHERS @SCHOOLS

20 gennaio
ITIS E. FERMI
Roma
(25 studenti)
Fisica delle particelle elementari – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
Slide
23 gennaio
Liceo Scientifico E. Amaldi
Roma
“Raggi Cosmici, messaggeri dell’Universo profondo” – Danilo Dominici (INFN-LNF)
27 gennaio
Liceo Scientifico E. Azzarita
Roma
(100 studenti)
“Da Democrito a Higgs: un’idea lunga 25 secoli” – Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
1 febbraio
Liceo Scientifico E. Azzarita
Roma
(100 studenti)
“Da Democrito a Higgs: un’idea lunga 25 secoli” – Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
3 febbraio
Liceo Scientifico Pasteur
Roma
(50 studenti di V)
“Computing e Particelle” – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
3 febbraio
Liceo Scientifico Borsellino e Falcone
Zagarolo (RM)
(100 studenti di IV e V)
“Rivelatori e Acceleratori di particelle per ‘vedere’ l’invisibile” Alessandra Fantoni (INFN-LNF)
Slide
3 febbraio
Conferenza vasto pubblico
Fermo
“Festival FermHAmente” – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Programma
3 febbraio
Liceo Benedetto Croce Aleramo
Roma
(50 studenti)
“Universo e Onde gravitazionali” – Alessandro Scordo (INFN-LNF)
3 febbraio
Liceo Scientifico Touschek
Grottaferrata (RM)
(100 studenti)
“Bruno Touschek: vita di un grande scienziato” – David Alesini (INFN-LNF)
Slide
6 febbraio
Liceo Linguistico E. Amaldi
Roma
“Raggi Cosmici, messaggeri dell’Universo profondo” – Danilo Dominici (INFN-LNF)
7 febbraio
Liceo Scientifico D’Assisi
Roma
(68 studenti di V)
“Acceleratori per la scoperta dell’Universo e per la terapia dei tumori (adroterapia)” – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
9 febbraio
Dipartimento di Fisica della “Sapienza”
Roma
(40 docenti)
“Basic principles of particle accelerator Phyiscs” – Oscar Frasciello (INFN-LNF)
Programma
23 febbraio
Liceo Scientifico Democrito
Roma
(93 studenti di IV e V)
“Rivelatori e Acceleratori di particelle per ‘vedere’ l’invisibile” Alessandra Fantoni (INFN-LNF)
Slide
23 febbraio
IIS E. Majorana Pisano
Guidonia (RM)
(150 studenti di V)
“Dallo studio dell’Universo alla terapia dei tumori: fisica e medicina” – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
24 febbraio
Liceo Plinio Seniore
Roma
(20 studenti di IV)
“Energia e sostenibilità” – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
1 marzo
IIS L. da Vinci
Fiumicino (RM)
(118 studenti di IV e V)
“Rivelatori e Acceleratori di particelle per ‘vedere’ l’invisibile” – Alessandra Fantoni (INFN-LNF)
Slide
7 marzo
Liceo Scientifico S. Pertini
Ladispoli (RM)
(120 studenti)
“La Terra Incognita della fisica moderna: dai Buchi Neri alla materia oscura”– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
17 marzo
Liceo Scientifico E. Majorana
Latina
(100 studenti)
“Fisica e medicina – quali metodi per le diagnosi e quali per le terapie?”– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
17 marzo
Liceo Scientifico E. Majorana
Latina
(100 studenti)
“Dal Big Bang ai buchi neri e alle onde gravitazionali. Le meraviglie dell’Universo!”– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
18 marzo
I.S.I.S. Cuoco-Manuppella
Isernia
(150 studenti)
“Da Democrito a Higgs” – Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
20 marzo
IIS E. Majorana Pisano
Guidonia (RM)
(200 studenti di V)
“Dal gatto di Schroedinger ai computer quantistici” – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
21 marzo
Liceo Classico P. Albertelli
Roma
(100 partecipanti)
“A zonzo nell’Universo. E se cadessi in un buco nero?”– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Festival Comunicazione e Scienza – Programma
28 marzo
Liceo Classico U. Foscolo
Albano Laziale
(70 studenti di V)
“Le particelle elementari e le applicazioni alla medicina”– Riccardo Faccini (Università Sapienza – Roma)
6 aprile
Scuola Villa Sciarra
Frascati
(studenti di 3°elementare)
“Le meraviglie dell’Universo per ragazzi curiosi: dagli atomi ai buchi neri!” – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
10 aprile
Liceo Classico Giulio Cesare
Roma
(50 studenti di V)
“La fisica delle particelle elementari” – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
Slide
27 aprile
Liceo Scientifico Primo Levi
Roma
(100 studenti V)
“Dai quark ai buchi neri: l’avventura senza fine della Fisica Moderna”– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
3 e 4 maggio
Scuola Primaria Porta-Agnesi
Milano
(83 bambini)
“Laboratorio didattico: calore, temperatura e pressione”– Susanna Bertelli (INFN)
6 maggio
Liceo Classico Giulio Cesare
Roma
(25 studenti di III)
“Focus Group Termodinamica”– Danilo Domenici e Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
Slide
29 maggio
Conferenza vasto pubblico
Soverato
“Festival Senza Confini (Associazione Gutenberg) – Dai buchi neri all’adroterapia”– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
29 maggio
Conferenza vasto pubblico
Reggio Calabria
“Festival Senza Confini (Associazione Gutenberg) – Dai buchi neri all’adroterapia” – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
9 settembre
Conferenza vasto pubblico
Terni
“Umbria Green Festival – Energia e sostenibilità: fisicamente impossibile?” – Danilo Domenici e Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
19 settembre
Lic. Sc. T.C. Onesti, Fermo
(100 studenti)
Seminario divulgativo ai vincitori di BL4S 2017 – Luca Foggetta (INFN-LNF)
25 settembre
Como
(480 studenti)
OFIS 2017 – L. Foggetta (INFN-LNF)

17 novembre 2017
Sala Convegni della Provincia,
Isernia
(400 partecipanti)

Viaggio nell’infinitamente piccolo – P. Di Nezza (INFN-LNF)
Locandina
17 novembre
Gea Medica
Isernia
(150 partecipanti)
La scienza nella società odierna – P. Di Nezza (INFN-LNF)
Locandina
18 novembre
Biblioteca Comunale “B. Martellotta”
Grottaferrata (RM)
(50 partecipanti)
A zonzo nell’Universo: e se cadessi in…un buco nero? – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Locandina

Check Also

AggiornaMenti 2023

AggiornaMenti è il corso di formazione e aggiornamento rivolto ai docenti di materie scientifiche delle …