EXCESS 2020 – Regione Lazio

banner-excess-2020


Il progetto dei LNF EXCESS 2020  

(Concessione regionale di contributi economici a sostegno di progetti da attuare nelle scuole del Lazio) 

ha avuto inizio il 1 Agosto 2014 

con un ricco percorso parallelo di formazione per studenti e insegnanti

in un’ottica di innovazione, qualificazione e internazionalizzazione

della scuola secondaria di secondo grado.

  • IL PROGETTO
  • ATTIVITA’ PROPOSTE
  • MATERIALI

EXCESS 2020 prevede un pacchetto formativo molto ricco per studenti degli ultimi anni e per docenti di discipline scientifiche di scuole secondarie di secondo grado (Istituti Tecnici e Professionali, Licei Scientifici e Classici della Regione Lazio).

EXCESS 2020 costituisce un’occasione unica per il trasferimento al mondo della scuola di conoscenze e metodologie proprie della ricerca in un’ottica di innovazione e qualificazione dell’offerta didattica.

Elenco delle opportunità formative previste per ciascun Istituto scolastico aderente al progetto:

1) Visita guidata ai LNF

2) Seminari di approfondimento presso le scuole

3) Stages e tirocini in alternanza scuola-lavoro

4) International Masterclasses in lingua inglese

5) Corsi di aggiornamento per docenti sulla Fisica moderna e contemporanea

Target: Studenti IV e V anno e docenti di discipline scientifiche di Istituti Tecnici e Professionali, Licei Scientifici e Classici della Regione Lazio.

Obiettivi:

1) Trasferire conoscenze e metodologie proprie della ricerca in un’ottica di internazionalizzazione e innovazione dell’offerta didattica.

2) Acquisire capacità di elaborazione e analisi dei dati raccolti, condivisione degli stessi e apprendimento dei metodi espositivi dei risultati ottenuti.

3) Imparare a lavorare in équipe, condividendo e realizzando progetti nell’ambito specifico della fisica con gli acceleratori e rivelatori di particelle elementari, dell’informatica, elettronica, meccanica.

4) Attivare un’esperienza di alternanza scuola-lavoro favorendo l’orientamento per la scelta universitaria e/o lavorativa.

5) Aggiornare i docenti sulla Fisica Moderna e contemporanea a potenziamento dei programmi ministeriali.

Metodologia: L’apprendimento hands-on, imparare facendo, sia per studenti che insegnanti, prevede lezioni teoriche e attività sperimentali presso i gruppi di ricerca LNF.

I LNF mettono a disposizione le proprie strutture per favorire la migliore comunicazione tra i mondi della scuola, della scienza, della tecnologia e della ricerca. Sono offerte occasioni di scambio con studenti e docenti italiani e stranieri in lingua inglese. I LNF offrono inoltre il supporto per il contatto e l’organizzazione di incontri presso centri internazionali quali il CERN.

Risultati attesi

– Formazione integrata tra attività scolastica e attività lavorativa in un ambiente di ricerca di punta.

– Acquisizione di conoscenze e competenze proprie dell’attività di ricerca e del metodo scientifico

– Scambio di esperienza nel panorama mondiale della formazione scientifica

– Contributo all’innovazione dei programmi scolastici

– Orientamento universitario e/o lavorativo verso la formazione scientifica grazie all’esperienza diretta negli ambienti della ricerca

Elenco del percorso:

  • 8-10 Ottobre 2014

IDF 2014 – Corso di formazione per docenti

140 partecipanti • Elenco scuole

  • Gennaio – Maggio 2015

IDFM 2015 – Corso di formazione per docenti

24 partecipanti • Elenco scuole

  • Gennaio – Aprile 2015

Visite guidate ai LNF

864 partecipanti • Elenco scuole

  • Gennaio – Aprile 2015

Seminari di approfondimento presso le sedi scolastiche

1300 partecipanti • Elenco scuole

  • Febbraio – Maggio 2015

Stages e tirocini in alternanza scuola-lavoro presso i LNF

14 partecipanti • Elenco scuole

  • Febbraio – Marzo 2015

Stage per studenti in lingua italiana e inglese presso i LNF

53 partecipanti • Elenco scuole

  • 16 Aprile 2015

Matinées della scienza

249 partecipanti • Elenco scuole

  • 29 Aprile 2015

Seminario divulgativo Anno Internazionale della Luce (IYL2015)

210 partecipanti • Elenco scuole