La “terra incognita” della Fisica Moderna: dalla materia oscura agli universi paralleli

14
DIC
2016

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-userCatalina Curceanu (INFN-LNF)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

universe-puzzle“Hic sunt leones”, diceva Enrico Fermi, consapevole che c’erano ancora tante cose da scoprire per capire, in quel caso, la struttura dell’atomo. Da allora abbiamo scoperto tantissime cose: il mondo dei quark, il bosone di Higgs, l’espansione dell’Universo, e tanto altro ancora. Ma i “leones” ci sono ancora, nella terra incognita della fisica moderna. L’Universo, a quanto pare, è costituito soprattutto di materia ed energia oscure e potrebbero esistere non uno, ma molti, moltissimi Universi.

Vi porterò in un viaggio nella terra incognita della fisica moderna, alla ricerca dei “leones” che ogni fisico spera di scoprire. Indagheremo alcuni dei misteri più affascinanti del mondo delle particelle e dell’Universo, a partire dalla “faccia oscura” dell’Universo, fino al “gatto di Schrödinger”, un “leone” in miniatura, ma non per questo meno affascinante.

Il magico mondo della terra incognita della fisica moderna ci aspetta, che il viaggio abbia inizio!

 

ABOUT THE SPEAKER

 

CurceanuCATALINA OANA CURCEANU
Nata in Transilvania, Catalina Curceanu e’ Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Ha svolto il dottorato di ricerca nell’ambito dell’esperimento OBELIX (CERN) nel campo della spettroscopia dei mesoni esotici. Dirige un gruppo di circa 20 ricercatori nell’ambito della fisica adronica e nucleare essendo a capo (spokesperson) delle collaborazioni internazionali SIDDHARTA-2 all’acceleratore DAΦNE dei LNF-INFN e VIP (esperimento ai Laboratori Nazionali di Gran Sasso). Coordina per INFN vari progetti Europei nell’ambito del VII Programma Quadro. Ha organizzato varie conferenze internazionali ed e autore e/o coautore di piu’ di 250 pubblicazioni in riviste internazionali. Svolge un intensa attivita’ di formazione e divulgazione scientifica ed e’ autrice del libro “Dai buchi neri all’adroterapia. Un viaggio nella fisica Moderna” (Springer – I Blu).

Check Also

Notte Europea dei Ricercatori 2019

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 INGRESSO LIBERO – su prenotazione (apertura …