L’Universo in tasca

L’Universo in tasca, racconti di fisica per la Scuola secondaria di I grado

A cura di Barbara Sciascia

Dopo le positive esperienze con i seminari per le scuole superiori, i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN allargano l’offerta anche alle scuole secondarie di primo grado. Ciclo di sei incontri online rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Nei primi quattro incontri si affrontano gli argomenti tipicamente trattati nei capitoli di “geografia astronomica” delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Parleremo di Big Bang, di formazione di galassie e stelle, del funzionamento delle stelle, della formazione e delle caratteristiche del sistema solare. Negli ultimi due, aggiunti a seguito delle molte domande ricevute, parleremo di antimateria e materia oscura.

Direttamente dal canale YouTube INFN-LNF raggiungibile al seguente link:

https://www.youtube.com/user/INFNLNF

I webinar si terranno nei giorni 4 – 5 – 11 – 12 – 18 – 19 maggio dalle 16.00 alle 17.00

4 maggio: Big bang – di come ci è venuto in mente che l’Universo avesse avuto un inizioSlides –  Attestato di partecipazione

5 maggio: Big bang, e poi? – di come da un punto sono venute fuori stelle, galassie e… la tavola periodicaSlides – Attestato di partecipazione

11 maggioStelle e galassie – ma anche buchi neri, nebulose e… oroscopiSlides – Attestato di partecipazione

12 maggioSole e dintorni – e del pianeta che ospita la vita come la conosciamo e delle ricerche per trovarne altriSlides – Attestato di partecipazione

18 maggio: Antimateria – della materia con la carica sbagliata e del perché non possiamo farne a meno Slides – Attestato di partecipazione

19 maggio: Materia oscura – del perché tutto quello che conosciamo non basta a spiegare l’Universo che abitiamo Slides – Attestato di partecipazione

Durante ogni incontro sarà possibile porre delle domande direttamente attraverso i commenti sulla pagina YouTube.

Le lezioni saranno registrate e quindi saranno disponibili anche successivamente all’evento sempre sul canale YouTube INFN-LNF.

Ufficio Educazione e Divulgazione Scientifica
stages@lists.lnf.infn.it

Check Also

AggiornaMenti 2023

AggiornaMenti è il corso di formazione e aggiornamento rivolto ai docenti di materie scientifiche delle …