Notte Europea dei Ricercatori 2018

Venerdì 28 settembre dalle ore 15:00 alle ore 21:00 – INGRESSO LIBERO – su prenotazione.

I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) apriranno ancora una volta le loro porte al pubblico in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
A partire da quest’anno i LNF aderiscono a ScienzaInsieme, un progetto che raccoglie tutte le iniziative di divulgazione scientifica ideate, organizzate e promosse in collaborazione tra i principali Enti di Ricerca e alcune Università del territorio italiano.
Nella cornice di ScienzaInsieme, i LNF partecipano all’edizione 2018 della Notte Europea dei Ricercatori con il progetto europeo ERN-APULIA, coordinato dall’Università del Salento, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie di Horizon 2020.
I Laboratori propongono per l’occasione seminari divulgativi in Auditorium e visite guidate agli apparati sperimentali.

Leggi il comunicato stampa INFN.

Tieniti aggiornato sul nostro sito e sulla pagina Facebook!

Edizioni passate

  • SEMINARI
  • VISITE GUIDATE
  • INFO & SERVIZI
  • POSTER
  • PRENOTAZIONI
  • FOTO

La pazza scienza

1438095371_time-24 18:30 – 19:30 1438095577_man-24 Danilo Domenici (INFN-LNF) 1438095556_location-24Auditorium B. Touschek

Esiste il lato oscuro della Luna? Quanto ci mette la luce del Sole ad arrivare sulla Terra? Si può andare più veloci della luce? E in quanti hanno capito cos’è veramente il Bosone di Higgs? Danilo Domenici, ricercatore INFN e divulgatore, risponderà insieme al pubblico ad alcune curiose domande di scienza.

 

Fisica & Musica

1438095371_time-24 19:30 – 21:00 1438095577_man-24 Claudio Perini (Musicista) 1438095556_location-24Auditorium B. Touschek

Dai tempi di Pitagora la musica e le scienze hanno dimostrato di avere collegamenti stimolanti ed estremamente interessanti.
La presentazione sarà un modo per approfondire alcuni aspetti scientifici della musica dove spiegazioni e dimostrazioni saranno il filo conduttore che si concluderà con un concerto che chiuderà la Notte Europea dei Ricercatori ai LNF.

VISITE GUIDATE ADULTI E RAGAZZI DAI 14 ANNI (SU PRENOTAZIONE)

1438095371_time-24 Le visite avranno luogo dalle 15:00 alle 17:45 e partiranno ogni 15′ (ultimo turno visita inizio ore 17:45).
Durata visita: 30′.

Al fine di garantire la sicurezza all’interno degli apparati sperimentali, i visitatori verranno suddivisi in gruppi di 25 persone ed accompagnati nei siti dai Ricercatori LNF.

DAΦNE                                                    KLOE
37short    Joseph-Boccio_INFN-LNF_KLOEshort

parking PARCHEGGIO GRATUITO

Sono disponibili tre aree di parcheggio gratuite:
1.    ASL RM6: Parcheggio di Via E. Fermi n. 2 (Via Sulpicio Galba);
2.    Stazione Tor Vergata: Parcheggio/Lavaggio LEONI (Ex Officine Leoni & Studer) Via della Perrazzeta;
3.    Area Sociale Centro ENEA Frascati: parcheggio ospiti

Un Servizio Continuo e Gratuito A/R di Bus-Navetta, collegherà i parcheggi esterni indicati e la stazione ferroviaria di Tor Vergata con i Centri ENEA e INFN di Frascati; il Servizio sarà attivo dalle 15.00 alle 23.30 con ultima partenza dal Centro ENEA alle 23.30.
Nel Centro sarà attivo un servizio navetta interno gratuito dalle ore 16.30 alle ore 23.00

mark11 INGRESSO SOLO PEDONALE

Cancello lato Stazione Tor Vergata. Scarica la mappa dei LNF.

1438109196_map COME ARRIVARE AI LNF

I LNF sono comunque raggiungibili a piedi dalla Stazione Tor Vergata, vicinissima ai LNF.
INFN – LNF Laboratori Nazionali di Frascati, Via E. Fermi 40 – Frascati (RM).
Maggiori informazioni

family34BAMBINI

I bambini sotto i 14 anni devono essere sempre accompagnati.

Contatti: comedu@lnf.infn.it

L’ingresso all’evento è libero e gratuito.

La partecipazione alle Visite Guidate e ai Seminari divulgativi è su prenotazione.

PRENOTA ORA

Contatti: comedu@lnf.infn.it

Guarda la photogallery sulla nostra pagina Facebook.

Check Also

Notte Europea dei Ricercatori 2019

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 INGRESSO LIBERO – su prenotazione (apertura …