• LNF
  • INFN
  • CC3M
iten

EducationalEducational

Ospedale nucleare: cosa ci fa la fisica nucleare in un ospedale?

Gennaio 23, 2017 Eventi 730 Views

22
MAR
2017

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-user Vincenzo Patera (Università La Sapienza – Roma)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

Cosa c’entra l’antimateria con la diagnosi medica? Perché i decadimenti nucleari possono servire per curare i tumori? E come possono le radiazioni emesse dai nuclei aiutare i medici a scoprire le nostre malattie?
Nella medicina moderna la scienza e la tecnologia ormai sono una presenza costante, anche se spesso non è evidente all’occhio del paziente. La fisica nucleare non è da meno ed ha un ruolo importante al servizio del medico sia nella cura che nella diagnosi. Il seminario cercherà di rendere evidente questo ruolo mettendo in luce questa connessione nascosta (ma non troppo) e andando a scovare dove nei nostri ospedali è all’opera la fisica nucleare.

center-promo-podcast Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria.
Il seminario sarà videoripreso e trasmesso in live STREAMING al seguente LINK

 

ABOUT THE SPEAKER

PateraVINCENZO PATERA
Vincenzo Patera è un fisico delle particelle elementare, insegna all’Università di Roma la Sapienza nel corso di laurea di Ingegneria Biomedica. E’ associato all’istituto Nazionale di Fisica Nucleare dove svolge attività di ricerca in fisica delle particelle elementari e nella fisica applicata alla medicina. Coordina progetti di ricerca e sviluppo tecnologico in collaborazione con il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia e con il Centro Studi Enrico Fermi.

 

Share
  • tweet
Content manager: Educational LNF | Developed by S. Reda
© INFN-LNF Educational 2025