Tre piccioni con una fava: indagare i misteri per raccontare la scienza

21
FEB
2017

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-user Stefano Bagnasco (INFN-TO)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

Che cosa c’è di vero nelle affermazioni degli astrologi? È possibile camminare sui carboni ardenti senza ustionarsi? Chi crea i “cerchi nel grano”, e perché? È vero che la Terra è stata visitata da esseri alieni nel remoto passato? Spesso la televisione o il web parlano di argomenti simili, cercando il mistero più che una risposta a queste domande. È però anche possibile usare i metodi e le tecniche usati dagli scienziati di ogni disciplina anche per studiare questi fenomeni misteriosi e cercare di capirci qualcosa. Alla fine della chiacchierata ci accorgeremo di aver preso ben tre piccioni con una fava sola: avremo dato risposta ad alcune di queste domande, rivelando a volte vere e proprie bufale, avremo anche scoperto qualche insolita curiosità scientifica e, infine ma forse ancora più importante, avremo capito molto di come funzionano il misterioso “metodo scientifico” e la scienza in generale.

 

ABOUT THE SPEAKER

bagnascoSTEFANO BAGNASCO
Stefano Bagnasco, fisico, si è laureato all’Università di Torino e ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Genova. Attualmente lavora per la Sezione di Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare prendendo parte tra l’altro all’esperimento ALICE al CERN di Ginevra, per il quale si occupa dei sistemi di calcolo distribuito per l’analisi dei dati. Da diversi anni si occupa anche di divulgazione scientifica, cercando di raccontare come funziona la scienza con l’intento di investigare i fenomeni inspiegabili e misteriosi arrivando persino a camminare sui carboni ardenti pur di farsi capire. Collabora inoltre con il CICAP fondato da Piero Angela, di cui è Socio Effettivo e fa parte della redazione della rivista Query; in questo ruolo ha preso parte a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche.
Ha pubblicato nel 2010 “Sulla scena del mistero. Guida scientifica all’indagine dei fenomeni inspiegabili” (Sironi editore) con Andrea Ferrero e Beatrice Mautino, e nel 2014 “I ferri del mistero. Strumenti e idee della scienza per esplorare l’insolito” (CICAP) con Andrea Ferrero.

 

Check Also

Notte Europea dei Ricercatori 2019

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 INGRESSO LIBERO – su prenotazione (apertura …