Onde gravitazionali

Messaggeri dallo spazio profondo

4
APR
2016

SEMINARIO DIVULGATIVO

icon-userViviana Fafone (Univ. Roma “Tor Vergata”)
icon-pushpinINFN-LNF, Auditorium B. Touschek
icon-time16:30
 (durata: 1h + domande)

 

gravity-waves-768x512A cento anni dalla loro predizione, il 14 Settembre 2015 le collaborazioni LIGO e Virgo hanno rivelato per la prima volta onde gravitazionali emesse da un sistema di due buchi neri, distanti piu’ di un miliardo di anni luce dalla Terra.

Verranno illustrati gli aspetti piu’ rilevanti e le prospettive di questa scoperta che apre un nuovo campo nell’esplorazione dell’universo.

pdf_logo Download slides

 

ABOUT THE SPEAKERS

fafoneViviana Fafone è Professore di Fisica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. La sua attività di ricerca si rivolge principalmente agli esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali, con interessi anche per la fisica del fondo cosmico di microonde. Laureata in Fisica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel 1991, ha trascorso lunghi periodi di attività di ricerca al CERN, nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e presso lo European Gravitational Observatory.
Ha collaborato agli esperimenti di ricerca delle onde gravitazionali EXPLORER al CERN e NAUTILUS presso i Laboratori di Frascati dell’INFN. Dal 2006 partecipa all’esperimento Virgo, il più grande interferometro laser europeo, installato a Cascina (Pisa). E’ coordinatore del gruppo Virgo Tor Vergata e tra i principali responsabili del rivelatore Advanced Virgo.
Ha ricevuto nel 1993 il Premio della Società Italiana di Fisica dedicato ai migliori giovani fisici e nel 2002 il Premio della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione per il contributo dato
nel campo della Relatività e della Gravitazione agli esperimenti con antenne gravitazionali risonanti e agli studi, sia sperimentali che teorici, su rivelatori di onde gravitazionali di nuova generazione.
Ha tenuto conferenze e seminari in università e centri di ricerca nel mondo ed è autrice di volumi scientifici e di oltre 160 articoli scientifici su riviste internazionali.

 

 

 

Check Also

Notte Europea dei Ricercatori 2019

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 INGRESSO LIBERO – su prenotazione (apertura …