Archivio Seminari Divulgativi 2015

SEMINARI @ LNF

Programma seminari “Lights on Modern Physics” 2015

2015

10 dicembre
ore 17:30
Visioni spaziali (BTML 2015)
Roberto Battiston (Presidente ASI)
18 novembre
ore 16:30
Alla ricerca della luce oscura
Fabio Bossi (INFN-LNF)
28 ottobre
ore 16:30
Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro
Fabio Sciarrino (Univ. Sapienza Roma)
25 settembre ore 17:30 Cacciatori di neutrini
Lucia Votano (INFN-LNGS)
23 settembre ore 16:30 E la luce fu: la Radiazione Cosmica di fondo a 50 anni dalla sua scoperta
Nicola Vittorio (Univ. Roma Tor Vergata)
29 aprile ore 16:30 Il fascino discreto della luce laser
Massimo Ferrario (INFN-LNF)
18 marzo ore 16:30 Storia del fotone: da Planck al teletrasporto quantistico
Marco Genovese (INRIM-Torino)
18 febbraio ore 16:00 Neutron stars: from birth to death
Alessandro Drago (INFN-Ferrara)
21 gennaio ore 16:00 Cavalcando la luce: dalla relatività di Einstein ai viaggi interstellari
Catalina Curceanu (INFN-LNF)

SEMINARI FUORI SEDE

2015

25 novembre ore 19.30
Libreria Assaggi
Roma
Nelle segrete stanze – sguardi sulle frontiere della ricerca
Dai Buchi Neri all’Adroterapia
– Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Scopri di più
24 novembre ore 11.15
Lic Cl. U. Foscolo
Albano Laziale (RM)
(130 partecipanti)
Le interazioni fondamentali dell’universo – Silvia Pisano (INFN-LNF)
Slides
10 ottobre ore 16
MENSA Lazio
Dagli universi paralleli ai viaggi nel tempo – Catalina Curceanu, Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
Locandina
20 giugno
Auditorium Scuderie Aldobrandini
Frascati (RM)
(50 partecipanti)
CASTELLI DI SCRITTORI. Saggi di scienza – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
15 giugno ore 17
Biblioteca Archivio Storico Comunale
Frascati (RM)
(50 partecipanti)
Per il ciclo Scienza in biblioteca:
Il mistero della scomparsa dell’antimateria nell’Universo – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Scopri di più su BASC.it
4 giugno
Scuole Maestre Pie Filippini
Frascati (RM)
(50 partecipanti)
L’Universo affascinante: dal Big Bang ai Buchi Neri – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
29 maggio
Liceul teoretic Scoala mea
Bucharest, Romania
(50 partecipanti)
Misteri dell’Universo: dagli atomi e dalle stele ai buchi neri – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Foto
28 maggio
Olga Gudynn International School of Bucharest
Bucharest, Romania
(50 partecipanti)
Un viaggio nell’Universo! Dove sono gli extraterrestri? – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
25 maggio ore 17
Biblioteca Archivio Storico Comunale
Frascati (RM)
(50 partecipanti)
Per il ciclo Scienza in biblioteca:
Dal Big Bang a oggi: L’affascinante storia del nostro universo. – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Scopri di più su BASC.it
19 maggio
Lic. Cl. Foscolo
Albano Laziale (RM)
(120 partecipanti)
Le Interazioni Fondamentali dell’Universo – Silvia Pisano (INFN-LNF)
Slides
30 aprile ore 11:00
Liceo G. B. Vico
Napoli
(130 partecipanti)
Stelle Quark e buchi neri L’ X-factor della fisica moderna. – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
17 aprile
Ass. culturale La Compagnia dell’Arcobaleno
Anguillara Sabazia (RM)
(50 partecipanti)
Le Dimensioni Parallele e il Multiverso – Danilo Domenici (INFN-LNF)
Locandina
16 aprile
Univ. degli Studi di Chieti
(70 partecipanti)
Gli ingredienti dell’Universo – Danilo Domenici (INFN-LNF)
Locandina
15 aprile
Lic. Sc. E. Majorana
Guidonia (RM)
(120 partecipanti)
La Fisica Moderna e le sue applicazioni nella società – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
8 aprile
Lic. Sc. B. Touschek
Grottaferrata (RM)
(200 partecipanti)
Rivelatori e acceleratori di particelle per “vedere” l’invisibile – Alessandra Fantoni (INFN-LNF)
Slides
27 marzo ore 14:30
IIS di Via delle Scienze
Colleferro (RM)
(100 partecipanti)
La fisica delle particelle elementari – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
26 marzo
Liceo B. Croce
Roma
(200 partecipanti)
XIV Convegno di studi sul latino della scienza e della tecnica 

  • Latino e Scienza: cenni sparsi della storia della scienza
    Paola Gianotti (INFN-LNF)
  • Da Democrito a Higgs, un’idea lunga 25 secoli
    Pasquale Di Nezza (INFN-LNF)
  • Scienza e diagnostica nei beni culturali
    Mariangela Cestelli Guidi (INFN-LNF)

Locandina

19 marzo
Lic. Cl. P. Albertelli
Roma
(150 partecipanti)
Cavalcando la luce: dalla relatività di Einstein ai viaggi interstellari – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
12 marzo
Fondazione Cassa di Risparmio, Sala convegni
e Lic. G. Peano
Tortona (AL)
(120 partecipanti)
Cos’e’ il tempo? Le mille facce di Chronos. Relatività e non solo. – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
Locandina | Volantino
9 marzo
Lic. Art. St. Pomezia
Pomezia (RM)
(150 partecipanti)
La Scienza viene a scuola – Giovanni Mazzitelli (INFN-LNF)
Locandina
6 marzo
Lic. St. Salutati
Montecatini Terme (PT)
(120 partecipanti)
Nuove frontiere della ricerca scientifica – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
31 gennaio
Lic. Sc. St. Volterra
Ciampino (RM)
(280 partecipanti)
L’affascinante caso degli universi paralleli – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
26 gennaio
Biblioteca Archivio Storico Comunale
Frascati (RM)
(50 partecipanti)
Rosetta e Philae alla conquista della cometa 67P/Churymov-Gerasimenko. Cosa abbiamo imparato? – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
22 gennaio
Lic. Sc. L. Murialdo
Albano Laziale (RM)
(100 partecipanti)
Armonia celeste: dal Big Bang alla materia ed energia oscura.
La Fisica Moderna per ragazzi curiosi – 
Catalina Curceanu (INFN-LNF)
19 gennaio
Biblioteca Archivio Storico Comunale
Frascati (RM)
(50 partecipanti)
Il Premio Nobel per la Fisica 2014: Il led a luce blu e le sue affascinanti applicazioni – Catalina Curceanu (INFN-LNF)
16 gennaio
Lic. Sc. Calzecchi Onesti
Fermo (FM)
(100 partecipanti)
L’Italia e la ricerca in Fisica delle particelle: come, chi e perchè si fa – Umberto Dosselli (Direttore LNF)
Locandina | Rassegna stampa | Video
16 gennaio
Lic. Sc. G. Rummo
Benevento (BN)
(150 partecipanti)
Breve introduzione alla Fisica degli Acceleratori – Oscar Frasciello (INFN-LNF)
8 gennaio
Lic. Sc. G. Rummo
Benevento (BN)
(150 partecipanti)
Il modello standard delle interazioni e delle particelle fondamentali – Oscar Frasciello (INFN-LNF)