Debora Bifaretti

Studenti in Staff e Percorsi Formativi 2019

EDIZIONI PRECEDENTI Camera pulita ASTRA 50 ore F. Ronchetti ASTRA Lo stage coinvolge 2 studenti per partecipare alla produzione di una parte del nuovo rivelatore ITS, dalla ricezione dei singoli moduli HIC, ai test di accettanza, alla scrittura sul Data Base, al loro assemblaggio e incollaggio per la costruzione prima di un half.stave (HS) e poi di uno stave intero …

Continua a leggere »

MATINEÉS DI SCIENZA 2020: GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina (3 ore) Auditorium B. Touschek David Alesini (INFN-LNF) Gli acceleratori di particelle sono macchine utilizzate per una straordinaria varietà di applicazioni. Nella Fisica delle Alte Energie sono utilizzati come microscopi che consentono di rompere le barriere subnucleari riproducendo condizioni simili a quelle …

Continua a leggere »

MATINEÉS DI SCIENZA 2020: IL MONDO SUPERCONDUTTIVO

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 21 febbraio 2020 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Daniele Di Gioacchino (INFN-LNF) Lezione introduttiva del fenomeno, come si caratterizza, conoscere i vari tipi di superconduttori, cenni divulgativi sulla teoria microscopica e dimostrazione scientifica sull’effetto “Meissner” di un materiale superconduttore ceramico. Sara’ mostrata la levitazione di un trenino con superconduttori ceramici …

Continua a leggere »

MATINEÉS DI SCIENZA 2020 – I Raggi Cosmici: messaggeri dall’Universo

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale (3 ore) Auditorium B. Touschek Danilo Domenici (INFN-LNF) Il nostro corpo è attraversato ogni secondo da migliaia di particelle provenienti dallo Spazio profondo. Questa radiazione è stata scoperta all’inizio del ‘900 ed ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo sub-atomico fino all’arrivo degli acceleratori di particelle. Oggi la rivelazione dei Raggi …

Continua a leggere »

MATINEÉS DI SCIENZA 2020: LE NANOTECNOLOGIE NEL MONDO DELLA BIOLOGIA

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 17 gennaio 2020 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Stefano Bellucci (INFN-LNF) Le nanotecnologie, pur avendo la già ragguardevole età di 60 anni, sono ancora un enorme ricettacolo di sorprese e opportunità…Ma che cosa sono? La lezione si svolgerà in due parti distinte. La prima parte verterà sull’introduzione teorica e delle caratteristiche …

Continua a leggere »

INSPYRE 2019

Frascati, April 1st – 5th  2019 “Challenges in Modern Physics and Quantum Technologies“   INSPYRE – INternational School on modern PhYsics and Research, “Challenges in Modern Physics and Quantum Technologies”, is dedicated to the hottest topics, real challenges for a new generation of scientists, of Modern Physics and to the powerful Quantum Technologies envisaging a quantum supremacy technological era. We’ll …

Continua a leggere »

ASSEGNAZIONI 2019

Elenco degli stage assegnati per l’anno 2019   ELENCO   L’elenco è in ordine alfabetico per città e per scuola. Le assegnazioni derivano dalle richieste effettuate dagli Istituti scolastici e dalle disponibilità LNF. Nel caso di “Lista di Attesa” le scuole verranno contattate a seguito di eventuali disdette.   Programma Studenti 2019  

Continua a leggere »

IPPOG INTERNATIONAL MASTERCLASS 2019

Frascati, 11-15 marzo 2019  International Masterclasses hands on Particle Physics   I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano la International Masterclass nell’ambito del Progetto IPPOG. Il progetto vede la partecipazione di circa 10.000 studenti di scuole secondarie superiori provenienti da diversi paesi nel mondo. La Masterclass INFN-LNF si rivolge a studenti del V° anno (Scuole Superiori) e prevede: lezioni sul modello …

Continua a leggere »

International Day of Women and Girls in Science 2019

Frascati, 11 febbraio 2019 Le cosmofisiche alla scoperta delle meraviglie dell’Universo: Fisica anche te!   STEM anche io! I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN aderiscono alla celebrazione della giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere e incoraggiare le carriere STEM (Scienza, Technology, Engineering and Mathematics) e sottolineare il valore delle donne nel mondo della ricerca scientifica. Per l’occasione scienziate e scienziati racconteranno …

Continua a leggere »