OpenLabs Night – Scienza, Rete e Tecnologia

facebook

OpenLabs Night – Scienza, Rete e Tecnologia

Venerdì 30 settembre dalle ore 15:30 alle ore 21:00 – INGRESSO LIBERO – Visite Guidate su prenotazione

I Laboratori Nazionali di Frascati aprono nuovamente al pubblico per un’edizione speciale di OpenLabs, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Nell’ambito del tema biennale MADE IN SCIENCE i LNF hanno elaborato un programma di seminari e attività incentrati su argomenti cardine della contemporaneità: la Scienza, dell’Infn ma non solo, le Tecnologie ad essa connesse e la Rete, in un focus speciale nato dalla collaborazione col Consortium GARR, partner dell’evento. Leggi il comunicato stampa LNF.

Scopri tutte le foto di OpenLabs Night qui e qui e metti mi piace alla nostra pagina Facebook!

  • CONFERENZE
  • MOSTRE
  • PROIEZIONI
  • BIBLIOTECA
  • VISITE GUIDATE
  • KIDS
  • INFO & SERVIZI
  • PRENOTAZIONI

INFN HIGHLIGHTS: scienza, rete e tecnologia 4108936-3x2-940x627short

1438095371_time-24 15:30 – 16:30 1438095577_man-24 Danilo Domenici (INFN-LNF) 1438095556_location-24Auditorium B. Touschek

Danilo Domenici ci condurrà attraverso la storia delle sfide e dei traguardi raggiunti dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che hanno avuto un impatto sulla contemporaneità, primo fra tutti la la rivoluzione di internet di cui quest’anno ricorrono i trenta anni dal primo collegamento in Italia. La ricerca fondamentale portata avanti dall’INFN con innumerevoli collaborazioni internazionali, richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. Oggi l’ente conta infatti circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali.

CURARE A DISTANZA PER ESSERE PIU’ VICINI telemedicina-tendencia-en-Estados-Unidos

1438095371_time-24 16:30 – 17:30 1438095577_man-24 Michelangelo Bartolo (Osped. San Giovanni) 1438095556_location-24Auditorium B. Touschek

Nell’incontro col Professor Bartolo si parlerà del progetto DREAM “Disease Relief through Excellent and Advanced Means” ovvero “Liberazione dalle malattie attraverso mezzi avanzati ed eccellenti”, che ruota intorno a tre aspetti fondamentali: la Sanità, perché è di questo che di occupa la Global Health Telemedicine, una onlus tutta italiana che da anni garantisce teleconsulti multispecialistici nei luoghi più remoti dell’Africa Sub-Shariana; la Tecnologia perché internet e lo sviluppo tecnologico di questi ultimi anni hanno permesso il collegamento online di oltre 20 centri africani che possono usufruire di una rete di un centinaio di medici volontari afferenti a ben 16 branche specialistiche; la Cultura perché questa avventura umana realizzata da professionisti innamorati dell’Africa è raccontata anche in due romanzi di Michelangelo Bartolo, “La nostra Africa” e “Sognando l’Africa in sol maggiore”,  che insieme hanno collezionato più di 20 riconoscimenti letterari.

Download slides

5 CHIACCHERE COL CERN shortacid

1438095371_time-24 17:30 – 19:00 1438095577_man-24 Pasquale Di Nezza (INFN-LNF) 1438095556_location-24Auditorium B. Touschek
Collegamento in diretta con le 5 sale controllo del Large Hadron Collider del CERN: LHC, ALICE, ATLAS, CMS e LHCb. Fisici italiani in collegamento web ci guideranno all’interno dei punti nevralgici dove vengono gestiti i più grandi e famosi esperimenti di fisica del mondo. Ampio spazio al pubblico presente in sala, che potrà fare domande e dialogare direttamente con i fisici del CERN.

 

DISTR-ACTIVE WORKS: il dialogo tra arte e scienza in retedevart-650x245short

1438095371_time-24 19:00 – 20:00 1438095577_man-24 Alessandro Barchiesi (GARR) 1438095556_location-24Auditorium B. Touschek

Alex Barchiesi del Consortium GARR ci introdurrà al tema dal fascino spettacolare delle tecnologie di rete applicate alle arti performative per scoprire come la cultura del futuro nasca dall’incontro di scienza, arte e tecnologia. Il GARR gestisce la Rete Italiana dell’Università e della Ricerca, garantendone l’ampliamento e lo sviluppo anche attraverso attività di ricerca tecnologica nel campo del networking, curandone l’interconnessione con tutte le Reti dell’Istruzione e della Ricerca Internazionali e con la Rete Internet commerciale.

DALLE STELLE A CASA NOSTRA: perché studiare il cosmo aiuta un po’ tutti noi ilts-science-earth-and-space-science-test_119371_largeshort

1438095371_time-24 20:00 – 21:00 1438095577_man-24 Massimiliano Razzano (Università di Pisa)  1438095556_location-24Auditorium B. Touschek

Massimiliano Razzano, ricercatore INFN di Pisa, ci racconta come studiare l’Universo ci aiuti a indagare in profondità le leggi fondamentali della Natura, e in definitiva a capire meglio le nostre origini. Ma non solo. Da sempre l’astronomia ha avuto anche un’importanza pratica per la vita quotidiana, basti pensare all’introduzione del calendario per misurare lo scorrere del tempo e il ciclo delle stagioni. Nel corso del tempo, la ricerca in campo astronomico, l’esplorazione dello spazio, e gli esperimenti per lo studio delle radiazioni cosmiche da terra e nello spazio, hanno continuato a produrre nuove tecnologie, entrate poi nella vita quotidiana. Nel corso della presentazione, faremo un viaggio alla scoperta di alcune curiosità sulle principali tecnologie nate per studiare l’Universo e finite, anni dopo, nella vita di tutti noi.

Download slides

PICS OF SCIENCE Mauro_Marchettishort

1438095371_time-24 15:30 – 21:00 1438095556_location-24Piazzale A. Einstein

Mostra delle fotografie finaliste del concorso internazionale Photowalk 2015 svoltosi nei maggiori centri di ricerca del mondo e di una selezione degli scatti realizzati nelle edizioni 2015 e 2012 ai Laboratori Nazionali di Frascati. Durante la scorsa edizione della Notte Europea dei Ricercatori i Laboratori Nazionali di Frascati hanno ospitato fotografi professionisti e dilettanti che hanno potuto immortalare dai grandi apparati sperimentali fino al singolo bullone. L’iniziativa è stata promossa dal network internazionale InterActions e le foto vincitrici sono state pubblicate su importanti testate scientifiche internazionali. Nell’esposizione Pics of Science, oltre alle opere che si sono aggiudicate la competizione internazionale è in mostra anche una selezione di foto che ritraggono gli apparati dei Laboratori Nazionali di Frascati.

 

VIAGGIO NELLA STORIA DI INTERNETStoria_della_Rete_GARR_2007short

1438095371_time-24 15:30 – 21:00  1438095556_location-24Atrio Auditorium B. Touschek

Un percorso espositivo per illustrare le tappe più significative della storia di Internet e del web: dalla nascita di Arpanet nel 1969, alla prima mail, dall’invenzione del WWW di Tim Berners-Lee al CERN nel ’91, fino alla nascita dei social network e alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico. Una storia che ha visto la rete della ricerca GARR sempre protagonista. Una rete che ha saputo anticipare le esigenze della propria comunità di utenti trovando soluzioni innovative. Conoscere la storia per comprendere il mondo digitale in cui viviamo: “To program or to be programmed?” Essere spettatori o protagonisti della tecnologia? Questo è il problema.

LA SCOPERTA DELLE ONDE GRAVITAZIONALIns_gw_artshort

1438095371_time-24 15:30 – 21:00  1438095556_location-24Nautilus (Piazzale A. Einstein)
 

Nella suggestiva location di NAUTILUS, l’antenna gravitazionale dei LNF, saranno esposte le infografiche e proiettati i video più recenti sulla scoperta delle onde gravitazionali.

SPARC, AdA, DAФNE e…AdA_Dafne_Antimateria_videoshort

1438095371_time-24 15:30 – 21:00 1438095556_location-24Piazzale A. Einstein

Proiezioni dei video LNF  “L’Acceleratore DAФNE”, e del video animazione “AdA, DAФNE e l’antimateria”, adatto al pubblico più giovane. In anteprima sarà proiettato il video inedito su SPARC_LAB, il Laboratorio dei LNF che ha integrato un acceleratore e un laser ad alta potenza per lo studio di velocissime reazioni chimiche e nuove tecniche di accelerazione.

LETTURE DALL’UNIVERSO PARALLELOLetture_Universo_parallelo-1short

1438095371_time-24 16:00-17:30, 18:00-19:30 1438095577_man-24 Fabio Fortugno, Debora Bifaretti (INFN – LNF) 1438095556_location-24Biblioteca LNF

Nella biblioteca dei Laboratori Nazionali di Frascati, Fabio Fortugno e Debora Bifaretti ci condurranno in un universo parallelo tutto dedicato alla fantascienza: tra reti, intelligenze artificiali e robot.

VISITE GUIDATE ADULTI SU PRENOTAZIONE

VISITE GUIDATE ADULTI                                                                                 
1438095371_time-24
  Turno 1 17:20-18:20 Turno 2: 18:30-19:30 Turno 3: 19:30-20:30      

Al fine di garantire la sicurezza all’interno degli apparati sperimentali, i visitatori verranno suddivisi in gruppi di 25 persone ed accompagnati nei siti dai Ricercatori LNF. E’ necessario presentarsi con 10 minuti di anticipo rispetto l’orario di prenotazione al gazebo visite.

Prenotazioni

AdA                                                           KLOE                                                   DAΦNE

SHORT Joseph-Boccio_INFN-LNF_KLOEshort 37short

 

 

 

IL MEMORY DELLA FISICA3_kidsshort

1438095371_time-24 17:20-18:00 (6-8 anni), 18:20-19:00 (9-11 anni)
1438095577_man-24 Ricercatori INFN – LNF
1438095556_location-24Piazzale A. Einstein

E’ un gioco ideato per bambini animato da ricercatori dell’INFN che per un giorno metteranno da parte il loro lavoro di scienziati per raccontare, giocare, divertirsi con i visitatori più giovani… e chissà che non ci scappi di imparare qualcosa di nuovo.

A SPASSO PER I LABS – Visite guidate kidsDSC_2266short

1438095371_time-24 16:15-17:15 (9-14 anni)
1438095577_man-24 Ricercatori INFN – LNF
1438095556_location-24Gazebo Visite

Durante le visite guidate ai Laboratori Nazionali di Frascati, i nostri ricercatori accompagneranno i giovani visitatori in un percorso attraverso i maggiori siti sperimentali eccezionalemente aperti al pubblico. In quest’occasione sarà possibile visitare l’acceleratore Dafne, il rivelatore Kloe e AdA, il primo acceleratore di particelle-antiparticelle, costruito nel 1961 proprio nei Laboratori di Frascati.

Prenotazioni

parking PARCHEGGIO GRATUITO!

Per tutti i visitatori sarà possibile posteggiare gratuitamente presso il parcheggio sorvegliato adiacente ai LNF, a 50 m dall’ingresso dei LNF.
Info sulla viabilità dei Laboratori.

soft2STREET FOOD @ LABS

Hai fame di Scienza… ma la scienza ti mette fame?
Nell’area ristoro food truck con proposte del migliore street food di Roma per un break, un aperitivo e per la cena.

Screen shot 2016-09-05 at 12.09.51 PM  ApeFritto_SITOshort raro

mark11 INGRESSO SOLO PEDONALE

Cancello lato Stazione Tor Vergata.

family34BAMBINI

I bambini sotto i 14 anni devono essere sempre accompagnati.

1438109196_map COME ARRIVARE AI LNF

I LNF sono comunque raggiungibili a piedi dalla Stazione Tor Vergata, vicinissima ai LNF.
INFN – LNF Laboratori Nazionali di Frascati, Via E. Fermi 40 – Frascati (RM)


View Larger Map
Download mappa LNF

L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
Per le Visite Guidate Adulti e per A Spasso per i Labs è necessaria la prenotazione.

Prenotazioni adulti  Prenotazioni kids
Contatti: comedu@lnf.infn.it

 

 

Check Also

Notte Europea dei Ricercatori 2019

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 INGRESSO LIBERO – su prenotazione (apertura …