Messaggeri dallo spazio profondo 4 APR 2016 SEMINARIO DIVULGATIVO Viviana Fafone (Univ. Roma “Tor Vergata”) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30 (durata: 1h + domande) A cento anni dalla loro predizione, il 14 Settembre 2015 le collaborazioni LIGO e Virgo hanno rivelato per la prima volta onde gravitazionali emesse da un sistema di due buchi neri, distanti piu’ di un …
Continua a leggere »Sara Reda
Archivio Seminari Divulgativi 2015
SEMINARI @ LNF Programma seminari “Lights on Modern Physics” 2015 2015 10 dicembre ore 17:30 Visioni spaziali (BTML 2015) Roberto Battiston (Presidente ASI) 18 novembre ore 16:30 Alla ricerca della luce oscura Fabio Bossi (INFN-LNF) 28 ottobre ore 16:30 Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro Fabio Sciarrino (Univ. Sapienza Roma) 25 settembre ore 17:30 Cacciatori di neutrini Lucia Votano (INFN-LNGS) 23 settembre ore …
Continua a leggere »Archivio Seminari Divulgativi 2014
SEMINARI AI LNF 2014 4 dicembre ore 17:00 Gamma Ray Universe Giovanni Fabrizio Bignami (Presidente INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica) 15 aprile ore 15.30 Einstein First: Changing the paradigm of school physics education by introducing the language of modern physics at an early age David Blair (School of Physics, University of Western Australia) 14 aprile ore 16.30 Guardando l’universo con …
Continua a leggere »Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 13 aprile 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek David Alesini (INFN-LNF) Gli acceleratori di particelle sono macchine utilizzate per una straordinaria varietà di applicazioni. Nella Fisica delle Alte Energie sono utilizzati come microscopi che consentono di rompere le barriere subnucleari riproducendo condizioni simili a quelle che immaginiamo essersi generate nei primi istanti di …
Continua a leggere »High School Visit Day 2016
Lunedì 11 aprile 2016, dalle 10:00 alle 18:00, High School Visit Day ai Laboratori Nazionali di Frascati. Una giornata di visite dedicata a studenti del quinto anno di scuole secondarie di secondo grado, che avranno l’occasione di vedere da vicino i maggiori esperimenti dei Laboratori di Frascati guidati dai Ricercatori INFN. Il programma prevede due turni visita. Gli studenti saranno accolti al Desk info-point …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2016: Le nanotecnologie nel mondo della biologia
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 26 febbraio 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Stefano Bellucci (INFN-LNF) Le nanotecnologie, pur avendo la già ragguardevole età di 60 anni, sono ancora un enorme ricettacolo di sorprese e opportunità…Ma che cosa sono? La lezione si svolgerà in due parti distinte. La prima parte verterà sull’introduzione teorica e delle caratteristiche delle nanostrutture, …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2016 – I Raggi Cosmici: messaggeri dall’Universo
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 22 marzo 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Danilo Domenici (INFN-LNF) Il nostro corpo è attraversato ogni secondo da migliaia di particelle provenienti dallo Spazio profondo. Questa radiazione è stata scoperta all’inizio del ‘900 ed ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo sub-atomico fino all’arrivo degli acceleratori di particelle. Oggi …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2016: il mondo superconduttivo
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 4 marzo 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Daniele Di Gioacchino (INFN-LNF) Lezione introduttiva del fenomeno, come si caratterizza, conoscere i vari tipi di superconduttori, cenni divulgativi sulla teoria microscopica e dimostrazione scientifica sull’effetto “Meissner” di un materiale superconduttore ceramico. Sara’ mostrata la levitazione di un trenino con superconduttori ceramici su una …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2016: Meccanica Quantistica
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 22 gennaio 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Danilo Babusci (INFN-LNF) Introduzione alla Meccanica Quantistica e discussione sui fondamenti della teoria (dualità onda-corpuscolo, quantizzazione dei livelli energetici, principio d’indeterminazione). Dimostrazione sperimentale della natura ondulatoria delle particelle (interferometro e esperimento della doppia fenditura) e della quantizzazione dei livelli energetici atomici (esperimento di Franck-Hertz). Prerequisiti: il capitolo …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2016: Diagnostica per i Beni Culturali
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 22 aprile 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Astrik Gorghinian (INFN-LNF) Gli storici dell’arte, gli archeologi, i restauratori e gli esperti del settore sono da sempre impegnati in attività volte a studiare e conservare quanto prodotto in passato, per permetterne la loro fruizione alle presenti e alle future generazioni. Ogni manufatto, oggetto …
Continua a leggere »