6th Edition of INSPYRE – INternational School on modern PhYsics and REsearch “The Quantum Legacy” The National Laboratory of Frascati (LNF) of the Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Frascati (Rome) Italy, are organizing the 6th Edition of the INternational School on modern PhYsics and REsearch, under the theme: The Quantum Legacy. The School, to be held in the …
Continua a leggere »Non categorizzato
The Quantum Legacy
Quantum mechanics describes the microscopic world in an excellent way. Our daily experience does not provide evidences of the relevance of the quantum formalism in the macroscopic reality. In this seminar, I will argue that quantum effects at the macroscopic scales are indeed possible and, in fact, are very relevant to understand the way Nature behaves and how we could …
Continua a leggere »Archivio Seminari Divulgativi 2015
SEMINARI @ LNF Programma seminari “Lights on Modern Physics” 2015 2015 10 dicembre ore 17:30 Visioni spaziali (BTML 2015) Roberto Battiston (Presidente ASI) 18 novembre ore 16:30 Alla ricerca della luce oscura Fabio Bossi (INFN-LNF) 28 ottobre ore 16:30 Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro Fabio Sciarrino (Univ. Sapienza Roma) 25 settembre ore 17:30 Cacciatori di neutrini Lucia Votano (INFN-LNGS) 23 settembre ore …
Continua a leggere »Archivio Seminari Divulgativi 2014
SEMINARI AI LNF 2014 4 dicembre ore 17:00 Gamma Ray Universe Giovanni Fabrizio Bignami (Presidente INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica) 15 aprile ore 15.30 Einstein First: Changing the paradigm of school physics education by introducing the language of modern physics at an early age David Blair (School of Physics, University of Western Australia) 14 aprile ore 16.30 Guardando l’universo con …
Continua a leggere »The secret of doing great physics? Excellent electronics for detector systems!
In physics experiments, detector systems cover a fundamental role in detecting events associated to the physical phenomena under observation. In such events, particles and photons interact in the detector material and provide an observable signal, e.g. in the form of an electrical charge, which is further processed to extract the information of interest. Electronic amplification and processing allow to …
Continua a leggere »What Napoleon and Fukushima have in common? Nothing but…a physicist!
Recent searches in particle and astroparticle physics are based on experiments looking for the so called “rare events” like interactions of neutrinos or of other mysterious particles like those which constitute the invisible “Dark Matter” which permeates our Universe. These events can be simulated by a background of spurious processes produced by cosmic rays and/or by natural radioactivity . While …
Continua a leggere »IDFM 15/16 – Materiali
I seguenti materiali sono resi gratuitamente disponibili per gli iscritti al corso Incontri di Fisica Moderna nei Licei Scientifici 2015/16: Slides Relatività Speciale Slides Composizione Velocità Dispense Meccanica Quantistica Slides Meccanica Quantistica Equazione di Schrödinger Relatività Generale Buchi Neri Articoli Le Scienze Numeri Complessi Bibliografia Utile
Continua a leggere »Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 13 aprile 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek David Alesini (INFN-LNF) Gli acceleratori di particelle sono macchine utilizzate per una straordinaria varietà di applicazioni. Nella Fisica delle Alte Energie sono utilizzati come microscopi che consentono di rompere le barriere subnucleari riproducendo condizioni simili a quelle che immaginiamo essersi generate nei primi istanti di …
Continua a leggere »High School Visit Day 2016
Lunedì 11 aprile 2016, dalle 10:00 alle 18:00, High School Visit Day ai Laboratori Nazionali di Frascati. Una giornata di visite dedicata a studenti del quinto anno di scuole secondarie di secondo grado, che avranno l’occasione di vedere da vicino i maggiori esperimenti dei Laboratori di Frascati guidati dai Ricercatori INFN. Il programma prevede due turni visita. Gli studenti saranno accolti al Desk info-point …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2016: il mondo superconduttivo
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 4 marzo 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Daniele Di Gioacchino (INFN-LNF) Lezione introduttiva del fenomeno, come si caratterizza, conoscere i vari tipi di superconduttori, cenni divulgativi sulla teoria microscopica e dimostrazione scientifica sull’effetto “Meissner” di un materiale superconduttore ceramico. Sara’ mostrata la levitazione di un trenino con superconduttori ceramici su una …
Continua a leggere »