Sara Reda
International Day of Women and Girls in Science 2017
10 FEB 2017 SEMINARIO DIVULGATIVO Antonella Balerna, Silvia Bistarelli, Enrica Chiadroni, Catalina Curceanu, Viviana Fafone, Alessandra Fantoni, Paola Gianotti, Catia Milardi INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 9:00 – 13:00 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! In occasione della “Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza” istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere e …
Continua a leggere »Ospedale nucleare: cosa ci fa la fisica nucleare in un ospedale?
22 MAR 2017 SEMINARIO DIVULGATIVO Vincenzo Patera (Università La Sapienza – Roma) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30 (durata: 1h + domande)
Continua a leggere »Tre piccioni con una fava: indagare i misteri per raccontare la scienza
21 FEB 2017 SEMINARIO DIVULGATIVO Stefano Bagnasco (INFN-TO) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30 (durata: 1h + domande)
Continua a leggere »Archivio Seminari Divulgativi 2016
L’inseguimento Laser dei Satelliti e della Luna
24 GEN 2017 SEMINARIO DIVULGATIVO Simone Dell’Agnello (INFN-LNF) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30 (durata: 1h + domande)
Continua a leggere »Come diventare cacciatori di raggi cosmici! Sensoristica nel palmo di una mano
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 21 aprile 2017 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Catalina Curceanu (INFN-LNF), Valerio Bocci (INFN – Roma) La rivelazione di particelle può essere fatta non soltanto da specialisti (ricercatori nel campo della fisica particellare o nucleare), ma anche da ogni appassionato, con rivelatori che entrino nel palmo di una mano. Vi proponiamo un …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2017: Diagnostica per i Beni Culturali
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 6 aprile 2017 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Astrik Gorghinian (INFN-LNF) Gli storici dell’arte, gli archeologi, i restauratori e gli esperti del settore sono da sempre impegnati in attività volte a studiare e conservare quanto prodotto in passato, per permetterne la loro fruizione alle presenti e alle future generazioni. Ogni manufatto, oggetto …
Continua a leggere »Matinées di Scienza 2017 – I Raggi Cosmici: messaggeri dall’Universo
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 31 marzo 2017 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Danilo Domenici (INFN-LNF) Il nostro corpo è attraversato ogni secondo da migliaia di particelle provenienti dallo Spazio profondo. Questa radiazione è stata scoperta all’inizio del ‘900 ed ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo sub-atomico fino all’arrivo degli acceleratori di particelle. Oggi …
Continua a leggere »Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina
Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 24 marzo 2017 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek David Alesini (INFN-LNF) Gli acceleratori di particelle sono macchine utilizzate per una straordinaria varietà di applicazioni. Nella Fisica delle Alte Energie sono utilizzati come microscopi che consentono di rompere le barriere subnucleari riproducendo condizioni simili a quelle che immaginiamo essersi generate nei primi istanti di …
Continua a leggere »