Eventi

Matinées di Scienza 2017 – I Raggi Cosmici: messaggeri dall’Universo

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 31 marzo 2017 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek Danilo Domenici (INFN-LNF) Il nostro corpo è attraversato ogni secondo da migliaia di particelle provenienti dallo Spazio profondo. Questa radiazione è stata scoperta all’inizio del ‘900 ed ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo sub-atomico fino all’arrivo degli acceleratori di particelle. Oggi …

Continua a leggere »

Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 24 marzo 2017 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek David Alesini (INFN-LNF) Gli acceleratori di particelle sono macchine utilizzate per una straordinaria varietà di applicazioni. Nella Fisica delle Alte Energie sono utilizzati come microscopi che consentono di rompere le barriere subnucleari riproducendo condizioni simili a quelle che immaginiamo essersi generate nei primi istanti di …

Continua a leggere »

Incontri di Fisica 2.0: corso di aggiornamento e formazione in Fisica Moderna

I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN organizzano la XVI edizione degli Incontri di Fisica (IdF 2.0 – 2016), corso di formazione e aggiornamento in Fisica Moderna per docenti di scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia. Quest’anno il corso si rinnova completamente a partire dall’offerta formativa. I 200 iscritti potranno scegliere fra due nuovi percorsi strutturati su diversi livelli …

Continua a leggere »

OpenLabs Night – Scienza, Rete e Tecnologia

OpenLabs Night – Scienza, Rete e Tecnologia Venerdì 30 settembre dalle ore 15:30 alle ore 21:00 – INGRESSO LIBERO – Visite Guidate su prenotazione I Laboratori Nazionali di Frascati aprono nuovamente al pubblico per un’edizione speciale di OpenLabs, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Nell’ambito del tema biennale MADE IN SCIENCE i LNF hanno elaborato un programma di seminari …

Continua a leggere »

Messaggeri dell’Universo

20 APR 2016 SEMINARIO DIVULGATIVO Lucia Votano (INFN-LNGS) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30  (durata: 1h + domande)   Per molti secoli l’uomo ha osservato e studiato l’Universo sfruttando solamente la luminosità delle stelle, ha poi imparato a usare anche altre frequenze dello spettro elettromagnetico, come gli infrarossi, i raggi x o i raggi gamma. Più di recente abbiamo assistito alla nascita …

Continua a leggere »

Onde gravitazionali

Messaggeri dallo spazio profondo 4 APR 2016 SEMINARIO DIVULGATIVO Viviana Fafone (Univ. Roma “Tor Vergata”) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30  (durata: 1h + domande)   A cento anni dalla loro predizione, il 14 Settembre 2015 le collaborazioni LIGO e Virgo hanno rivelato per la prima volta onde gravitazionali emesse da un sistema di due buchi neri, distanti piu’ di un …

Continua a leggere »

Passione ed etica nella scienza

24 FEB 2016 SEMINARIO DIVULGATIVO Piera Mattei (Scrittrice) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek  16:30  (durata: 1h + domande) Pierre Curie mio marito. La straordinaria e breve vita di Pierre Curie, il fisico che ha aperto la ricerca nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e finalmente della Fisica Nucleare (premio Nobel del 1903) raccontata dalla sua compagna di vita e …

Continua a leggere »

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE

ANALISI DI UNA DECISIONE DRAMMATICA 16 MAR 2016 SEMINARIO DIVULGATIVO Paolo Agnoli (Pangea Formazione), Leopoldo Nuti (Storia delle Relazioni Internazionali Univ.”Roma Tre”) INFN-LNF, Auditorium B. Touschek 16:30  (durata: 1h + domande)   Il bombardamento delle città di Hiroshima e Nagasaki rimane probabilmente l’evento più controverso di tutta la storia contemporanea, sul quale ancora oggi non è facile intavolare un dibattito laico …

Continua a leggere »

Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina

Lezione di Fisica con dimostrazione sperimentale 13 aprile 2016 @ 9:30 – 13:00 (3 ore) Auditorium B. Touschek David Alesini (INFN-LNF) Gli acceleratori di particelle sono macchine utilizzate per una straordinaria varietà di applicazioni. Nella Fisica delle Alte Energie sono utilizzati come microscopi che consentono di rompere le barriere subnucleari riproducendo condizioni simili a quelle che immaginiamo essersi generate nei primi istanti di …

Continua a leggere »